Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I claims etici validati dal Bureau Veritas

MILANO – Carenza di liquidità, emergenza di cassa per le piccole imprese, impossibilità di accedere a strumenti di credito agevolato. È in questo scenario che si colloca uno dei primi esperimenti di claim etici validati. In termini semplici Bureau Veritas Italia si connota fra i primi organismi di terza parte indipendente pronti a verificare e validare i claim etici, ovvero le dichiarazioni relative a prodotti/servizi/aziende che travalicano i normali obblighi di legge, e traguardano risultati particolari nel campo della giustizia sociale ed economica e della sostenibilità.

[hidepost]

Bureau Veritas Italia è pioniere nell’applicazione della nuova specifica tecnica ISO/TS 17033, dedicata agli “ethical claims”, mettendosi al servizio di chi effettivamente mette in campo best practices e non se ne fregia invece in modo abusivo o puramente propagandistico.

Nel caso specifico l’Istituto opera per FinDynamic, la prima società italiana di fintech dedicata al servizio di Dynamic Discounting, una piattaforma online per il saldo anticipato delle fatture dei fornitori da parte delle aziende capo-filiera.

Il programma di Dynamic Discounting Sostenibile prevede che l’azienda capo-filiera (rivoluzionando il tradizionale approccio ad esempio caratterizzato dal factoring) metta a disposizione la propria capacità finanziaria ai fornitori più piccoli o più virtuosi, offrendo loro il pagamento anticipato delle fatture a tassi inferiori alla media di mercato.

Obiettivo è quello di sostenere la filiera produttiva, specialmente nell’attuale contesto di crisi della liquidità legata all’emergenza sanitaria globale.

“Quando FinDynamic si è rivolta a noi per capire come valorizzare il programma di discounting sostenibile, abbiamo subito capito che la validazione del “claim etico” offriva il percorso più adatto a rappresentare le peculiarità del servizio e la sua natura distintiva. Grazie alla ISO/TS 17033 abbiamo trovato uno strumento flessibile e al tempo stesso rigoroso, fondato sulla trasparenza e la verificabilità, a garanzia di tutti gli stakehholder” dichiara Claudia Strasserra, Sustainability Products Line manager Bureau Veritas Italia.

Grazie all’intervento di Bureau Veritas, le aziende capo-filiera che utilizzano il Dynamic Discounting Sostenibile possono comunicare pubblicamente il proprio impegno nei confronti dei fornitori, con un claim validato e successivamente verificato ai sensi dello standard ISO/TS 17033.

In particolare, nell’ambito del programma di Dynamic Discounting Sostenibile, le aziende capo-filiera possono utilizzare due tipi diversi di claim: con il primo l’azienda afferma pubblicamente di sostenere le PMI fornitrici a livello finanziario, con il secondo invece dichiara di premiare i fornitori che rispettano determinati criteri di sostenibilità; in entrambi i casi attraverso il saldo anticipato delle fatture a condizioni più favorevoli rispetto alla media di mercato.

Secondo Diego D’Amato, country chief executive Bureau Veritas Italia, “la validazione dei claim da parte di Bureau Veritas – nella sua veste di ente di terza parte indipendente – rafforza la credibilità delle comunicazioni che i clienti di FinDynamic indirizzeranno al mercato. Successivamente all’avvio del programma, Bureau Veritas verificherà che i claim siano coerenti con gli impegni presi e i risultati attesi, a garanzia di tutti gli stakeholder. Mai come in questo momento, il supporto alla filiera rappresenta un elemento di responsabilità sociale imprescindibile per il rilancio della nostra economia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora