Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Linee guida anti Covid per la portualità turistica

ROMA – Assonat-Confcommercio ha varato le “Linee guida per la sicurezza anti-contagio e la continuità d’impresa nelle strutture portuali turistiche” uno strumento volto a supportare le strutture portuali turistiche nell’impegnativa fase di ripresa delle attività economiche, dopo il periodo di lockdown nazionale per l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Il documento, elaborato con la collaborazione del nostro partner tecnico ICStudio Srl, affronta i principali aspetti inerenti la gestione delle misure anti-contagio e le appropriate modalità operative da attuare in relazione al grado di complessità delle attività che possono rientrare nel perimetro di competenza di un marina.

[hidepost]

Una peculiarità del documento è la sua flessibilità nel consentire ad ogni struttura portuale turistica di adattare le misure indicate alle caratteristiche specifiche del proprio contesto aziendale e territoriale.

Un ulteriore valore aggiunto introdotto sono le indicazioni per la ripresa e la continuità d’impresa di un marina attraverso un’adeguata gestione degli impatti che la sicurezza anti-contagio ha su tutti i processi, da quelli commerciali e operativi, alla gestione economico-finanziaria e dei fornitori, ai processi formativi e di innovazione, fino alla comunicazione con il cliente e le parti interessate.

“Con l’adozione di questo documento – dichiara Luciano Serra presidente Assonat-Confcommercio – i marina possono ripartire in sicurezza, superare l’emergenza e alimentare il motore economico-sociale dei territori. Dobbiamo ricordare il ruolo strategico che le nostre strutture portuali – continua Serra – assumono nella promozione e valorizzazione dei territori con le loro unicità, dai patrimoni storico-culturali, all’arte, alle tradizioni, ai sapori dei prodotti tipici locali fino all’artigianato, che concorrono alla “Grande Bellezza” del nostro Paese.

Ora occorre fare squadra nel promuovere tutti insieme “Italia Destinazione Sicura”, in questo percorso i porti turistici italiani faranno la loro parte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora