Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti: Santi subentrerà a Gian Enzo Duci

Alessandro Santi

ROMA – Fumata bianca per le elezioni della Federazione nazionale agenti marittimi. Alessandro Santi, presidente dell’Associazione agenti marittimi di Venezia ha raggiunto la doppia maggioranza (associazioni territoriali e aziende) prevista dallo Statuto di Federagenti ed è stato quindi designato quale prossimo presidente dal Consiglio della Federazione tenutosi in videoconferenza.

Spetterà quindi all’Assemblea Generale di fine anno ratificare ufficialmente la nomina; il che si traduce in alcuni mesi di affiancamento fra presidente e presidente designato, con un iter di passaggio di consegne che garantirà la continuità nella linea di comando di Federagenti in un momento particolarmente delicato e complesso per la portualità nazionale e per le aziende del settore.

[hidepost]

“Per me prendere in mano il timone della Federazione – ha affermato il futuro presidente, Alessandro Santi – rappresenta prima di tutto un grande onore ma anche una sfida per almeno quattro motivi: succedo a un presidente che spero di avere al mio fianco, che non ha certo avuto paura di assumere posizioni anche di aperta critica rispetto alle Istituzioni, tracciando rotte originali per il rilancio della portualità e delle attività che nei porti si svolgono; la categoria, come tutta l’economia del Paese, si troverà ad affrontare problemi complessi ed epocali conseguenti l’emergenza Covid e il lockdown; il terzo elemento della sfida è rappresentato dalla necessità cogente, anche come conseguenza della crisi, di portare alla luce e affrontare con coraggio le tematiche locali della categoria nelle varie realtà italiane; il quarto elemento è quello di tenere unita nel processo di cambiamento in atto, una categoria, quella degli agenti marittimi, che ha la necessità di affrontare il futuro in un quadro anche normativo caratterizzato da maggiori certezze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora