Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Atlas des Futurs du Monde” di Virginie Raisson

Testo solo in francese, pubblicato a Parigi per la prima volta nel 2010 – ne accennammo – con successive anche recenti ristampe. Sono 200 pagine in grande formato, coloratissime e dense di schede, con le quali l’autrice esamina con metodo scientifico condito da una forte carica di ambientalismo, i principali continenti e le loro problematiche in vista di un futuro più verde, o almeno più sostenibile. Così si parla dei paradossi urbani (le grandi città), dell’agricoltura, delle alte temperature che sono previste per il prossimo futuro, il cattivo utilizzo dell’acqua domestica, le cronache degli esodi annunciati e tanto altro ancora.

[hidepost]

Come premessa, c’è una piccola perla di saggezza di Antoine de Saint-Exupériy (da “Citadelle”): L’avenir n’est jamais que du present à mettre en ordre. Tun’as pas à le prevoir, ma à le permettre”.

Non credo ci sia bisogno di traduzione. I temi principali sono anche quelli del baby-boom seguito dall’attuale baby-default, dell’aumento della popolazione mondiale, delle risorse che vengono dal mare e che potrebbero essere ulteriormente “coltivate”. Un mondo nuovo con qualche utopia ma anche con tante analisi corrette.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio