Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Blue Agreement” rinnovato ed esteso

Nella foto: La centralina mobile dell’Arpa Lazio.

CIVITAVECCHIA – L’accordo volontario siglato due anni fa dalle compagnie di navigazione che servono le cosiddette “Autostrade del Mare” e che anticipava l’applicazione del “Sulphur Cap”, entrato in vigore a gennaio di quest’anno, sarà rinnovato nel contenuto con l’auspicio che ci siano ulteriori adesioni di altri armatori, in particolare del settore crocieristico.

Martedì prossimo 25 agosto, il presidente dell’AdSP di Majo in accordo con il comandante del porto Tomas e col Comune di Civitavecchia, ha indetto una videoconferenza prodromica alla firma del nuovo “Civitavecchia Blue Agreement” che, sottoscritto a suo tempo da Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines e Tirrenia, sarà ora rivolto anche ad altri armatori. Nel corso della conference call, alla quale parteciperanno le agenzie marittime in rappresentanza delle relative compagnie crocieristiche, saranno definiti i contenuti dell’adeguamento del citato accordo volontario al mutato regime normativo ed ai progressi tecnologici intervenuti dalla sottoscrizione del primo accordo risalente al 26 giugno del 2018.

[hidepost]

Si dà, così, continuità all’impegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e del suo presidente, Francesco Maria di Majo, volto a caratterizzare sempre più il porto di Civitavecchia quale “green port”. E proprio in tale ottica, già dal 2018, alcuni gruppi armatoriali scalanti il porto di Civitavecchia hanno introdotto procedure ed acquisito apparecchiature tese a ridurre, oltre i limiti imposti dall’I.M.O., le emissioni in atmosfera delle loro flotte, adottando tecnologie tra loro molto differenti.

Intanto ieri l’Arpa Lazio, in aggiunta alle attuali centraline fisse, ha collocato una postazione mobile all’interno dell’ambito portuale al fine di misurare in maniera più puntuale le emissioni prodotte dalle navi.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora