Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cassa Depositi e Prestiti per i porti di Bari e Brindisi

Ugo Patroni Griffi

ROMA – Cassa Depositi e Prestiti e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP MAM) hanno firmato un protocollo d’intesa volto a rafforzare la loro cooperazione per favorire e accelerare la realizzazione di infrastrutture di sviluppo delle aree portuali.

CDP – che per la prima volta dopo il protocollo d’intesa con Assoporti dello scorso giugno sigla un accordo con un’Autorità Portuale – supporterà AdSP MAM fornendo attività di consulenza tecnico-amministrativa per la progettazione, l’esecuzione e lo sviluppo del Partenariato Pubblico Privato relativamente alle infrastrutture di diverse aree strategiche nei porti di Bari e Brindisi. Nello specifico, i progetti inseriti nell’accordo riguardano, per il porto di Bari: la riqualificazione del molo San Cataldo, lo sviluppo dell’approdo turistico e quello del rapporto porto/città. Per il porto di Brindisi, invece, la collaborazione fra CDP e Autorità Portuale si focalizzerà sullo sviluppo dell’area della colmata di Capo Bianco (ex British Gas) al fine di renderla attrattiva per l’insediamento di un operatore terminalista di primaria importanza internazionale.

[hidepost]

Cassa Depositi e Prestiti, in linea con il suo piano industriale 2019-21, affiancherà l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale in tutte le fasi che porteranno alla realizzazione di queste opere strategiche per i porti e le città in cui si trovano, dalla programmazione all’esecuzione, passando anche per la progettazione e l’affidamento dei lavori. Inoltre, CDP valuterà eventuali richieste di finanziamento da parte dell’AdSP MAM individuando le migliori condizioni tempo per tempo praticabili e fornendo il supporto necessario a favorire il perfezionamento delle relative operazioni di finanziamento.

“Avere come partner Cassa Depositi e Prestiti, uno dei pilastri dell’economia italiana, conferisce alla nostra azione strategica di infrastrutturazione dei porti di Bari e di Brindisi una solidità economico-finanziaria significativa. CDP ci fornirà supporto tecnico-amministrativo in una serie di interventi che abbiamo programmato per rendere i nostri porti maggiormente funzionali, operativi e competitivi” ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi.

“Con la firma di questo primo accordo con un’Autorità Portuale, Cassa Depositi e Prestiti rafforza il proprio ruolo nel supportare il rinnovamento infrastrutturale del Paese. CDP assisterà, infatti, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale nella realizzazione di nuove opere strategiche per i porti di Bari e Brindisi, con l’obiettivo di valorizzare e riqualificare le aree interessate anche nell’ottica di favorire ulteriormente lo sviluppo turistico e commerciale. Un primo impegno per la crescita del sistema portuale nazionale che, considerata la rilevanza strategica dei porti e della logistica, avrà effetti positivi anche su altri principali settori dell’economia italiana, favorendone la ripresa”, ha dichiarato Fabrizio Palermo, amministratore delegato di CDP.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2020
Ultima modifica
25 Agosto 2020 - ora: 13:12

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio