Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RINA testa le potenzialità di Thetis

GENOVA – RINA ha collaborato con l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) a un progetto pilota volto a testare l’aumentata capacità di scambio di dati di THETIS, il sistema EMSA che raccoglie le informazioni relative alle ispezioni effettuate a bordo delle navi.

Durante il processo di certificazione di una nave, gli organismi riconosciuti dall’UE sono tenuti a inserire su THETIS dati tra cui il luogo e la data delle ispezioni, il tipo di certificato rilasciato e le date di rilascio e di scadenza. Grazie alla nuova funzionalità del sistema THETIS è, oggi, possibile prelevare e gestire molti più dati dai certificati, incluso il collegamento al certificato elettronico.

[hidepost]

A seguito della buona riuscita del progetto pilota, la nuova funzionalità è stata avviata. Il sistema è, quindi, in grado di ricevere e gestire le centinaia di dati contenuti nel certificato IOPP della MARPOL e nel suo supplemento, compresi quelli relativi alla geometria della nave. Altri tipi di certificati verranno presto inclusi.

Inoltre, gli utenti THETIS avranno un vantaggio immediato nella gestione dei certificati elettronici, grazie al collegamento diretto al sito per la verifica dello stato del documento. In conformità con le linee guida applicabili dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), a ciascun certificato elettronico verrà assegnato un numero di tracciamento univoco (UTN) che integra la sicurezza e l’usabilità del sistema.

Ciò consentirà agli ufficiali del Port State di verificare, grazie a THETIS, la validità dei certificati elettronici prima di salire a bordo di una nave e di intraprendere le azioni necessarie qualora tali certificati fossero scaduti o non più validi.

“Vorrei ringraziare RINA per aver lavorato con EMSA a questo progetto. La digitalizzazione e, in prospettiva, la semplificazione del trasporto marittimo sono uno dei nostri obiettivi strategici, in linea con la priorità dell’Unione di avere “un’Europa adatta all’era digitale”. I certificati elettronici sono un passo importante di questo processo” ha affermato Maja Markovčić Kostelac, direttore esecutivo dell’EMSA.

Paolo Moretti, amministratore delegato di RINA Services, ha dichiarato: “Riteniamo che la digitalizzazione avrà un impatto positivo considerevole sull’attività degli organismi riconosciuti dall’UE per le ispezioni sulle navi e il nuovo servizio web EMSA rappresenta un grande passo nella giusta direzione. Per questo sistema di vitale importanza, tuttavia, è fondamentale che tutti gli aspetti siano stati considerati, testati e verificati prima di effettuarne il rilascio. RINA è felice di essere stata partner dell’EMSA per un progetto così strategico e stimolante”.

RINA fornisce un’ampia gamma di servizi nei settori Energia, Marine, Certificazione, Infrastrutture e Trasporti e Industry. Con ricavi netti nel 2019 pari a 476 milioni di euro, oltre 3.900 risorse e 200 uffici in 70 paesi nel mondo, RINA partecipa alle principali organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora