Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assomarinas a Düsseldorf con il full service

VENEZIA – Assomarinas, l’associazione Italiana dei Porti Turistici aderente a UCINA Confindustria nautica e a Federturismo, sbarca al Boot 2011 di Düsseldorf come “ambasciatrice” delle imprese di servizi nautici per cavalcare l’onda della confortante ripresa economica tedesca, Paese questo già comunemente definito la “locomotiva d’Europa”.

[hidepost]

“Questo paese d’oltralpe per i porti turistici italiani – anticipa il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio – si conferma come l’unico “bastimento” dotato di sufficiente abbrivio per consentirci di riavviare la ripresa dei consumi nautici anche per il nostro paese che resta, pur sempre, la destinazione turistica più gettonata dai diportisti tedeschi“.

Nella conferenza stampa organizzata dall’associazione presso la congress hall del salone nautico alla quale è stato invitato anche il presidente dell’ENIT Matteo Marzotto e che vedrà la partecipazione diretta dei realizzatori e gestori delle nuove imprese portuali turistiche della costa italiana, dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia passando per la Sicilia, si punterà a riportare sulle coste italiane buona parte di quegli armatori tedeschi che, a causa della crisi economica, avevano scelto itinerari alternativi sulle acque interne tedesche o nuove rotte sulle coste di paesi mediterranei extraeuropei.

“I recenti, imponenti investimenti in strutture nautiche in corso di completamento lungo le nostre coste per oltre 18.000 posti barca che se ne aggiungeranno altri 30.000 in corso di progettazione – continua Perocchio – ci inducono a rafforzare il già proficuo rapporto da molti anni avviato con questo mercato anche grazie alla sempre più stretta collaborazione con l’ADAC che è presente in Italia con decine e decine di “stutzpunkt” (Punti di assistenza convenzionati per l’utenza tedesca)”.

A Düsseldorf Assomarinas forte dell’intensa attività di sostegno al comparto garantita da UCINA Confindustria nautica e da Federturismo ma ancor più consolidando la collaborazione avviata in questo senso con l’ENIT, da una parte consentirà agli operatori italiani di stabilire un contatto mirato con le grandi organizzazioni nautiche tedesche e centroeuropee, dall’altra di poter rivalutare il “network portuale” rappresentato da Assomarinas, oggi più ricco di destinazioni di pregio sia al nord che nel sud d’Italia.

Incontri ravvicinati, quindi, tra domanda ed offerta: un “B2B” d’eccellenza che si giocherà da una parte sugli effetti positivi della ripresa economica tedesca e, dall’altra, sugli ingenti investimenti e l’innalzamento della qualità dei servizi di gran parte dei porti turistici della Penisola.

“Proponiamo la formula del “full service” che nel settore ci registra “vincenti” avendo adottato la politica del “real estate” e del “marina resort”, oggi trainanti a livello mondiale come recentemente è stato dimostrato in occasione del meeting della Commissione Porti Turistici di ICOMIA (International Council of Marine Industries Association a Fort Lauderdale).

Porti come quelli di Loano e Varazze in Liguria, Cecina e Scarlino in Toscana, Marina di Cicerone in Lazio, Marina Lobra e Marina di Stabia in Campania, Marina di Licata e Marina di Ragusa in Sicilia, Marinagri e Porto degli Argonauti in Basilicata, Marina di Rodi Garganico in Puglia, Porto San Felice di Chioggia, Porto Turistico di Jesolo, Marina Vento di Venezia nella città lagunare, ma solo per citarne alcuni, saranno presenti al grande “rendez vous” della kermesse tedesca, appuntamento nautico che si conferma, dopo quello di Genova, tra i principali d’Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio