Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vedi Napoli e poi …vivi!

NAPOLI – Forse dovrei premettere che c’è, tra me e Napoli, una corrispondenza d’amorosi sensi; che forse non mi fa essere del tutto obiettivo. Sarà. Del resto, scriveva Curzio Malaparte che i livornesi sono i napoletani della Toscana. Per quello che mi riguarda, è così.

E dunque, in questi tempi nei quali sembrano galoppare i quattro cavalieri dell’Apocalisse, vedere quello che Napoli e i napoletani hanno mosso, preparato e anche creato per la loro Shipping Week riempie il cuore. Perché se la vecchia battuta diceva: Vedi Napoli e poi muori, nel senso che hai visto il meglio: in questi tempi pur catastrofici la cambio come nel titolo: vedi cosa si fa per i temi concreti a Napoli, e poi ti senti riavere. Rivivi, appunto.

[hidepost]

Sto scherzando, ma nemmeno troppo. È ancora diffusa la vulgata di un Sud Italia piagnucoloso ed assistenziale. Ma ha di fronte realtà come quelle che stiamo vivendo, in un fiorir di iniziative, di orgogliose dimostrazioni di vitalità imprenditoriali, di armatori che si confrontano senza paura con i più grandi e potenti del mondo, di start-up giovanili che confermano l’eccellenza dei cervelli.

Non mi si venga a dire che la Naples Shipping Week è soltanto una delle tante – qualche volta anche pregevoli – esposizioni di diagnosi prive però di concrete terapie. Già l’essere vitali, l’avere progetti concreti, l’affrontare – come si dice – il toro delle due pandemie (salute ed economia) per le corna, ci richiama a un Vesuvio che sbuffa e fumacchia, ma vigila invece di spaventare.

Troppe auliche similitudini? Può darsi. Ma credo che a Napoli, nella Week dei tempi peggiori del secolo, si stia dimostrando che siamo capaci di guardare avanti in chiave propositiva, anche con qualche escursione sull’ironia. In queste pagine ospitiamo opinioni e indirizzi che lo confermano. Noi almeno, ci crediamo.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio