Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Port&ShippingTech la logistica nella pandemia

NAPOLI – Ci ha lasciato un capitale di analisi, di suggerimenti e anche di appelli da parte dei vari comparti della logistica l’edizione dei giorni scorsi di Port&ShippingTech nei due giorni di lavori. Lavori serrati, con decine di interventi e un denominatore comune: è la logistica che ha salvato almeno in parte l’economia del Paese durante i mesi del lockdown, ed è la logistica che deve avere tutto il supporto della politica per un futuro prossimo ancora non uscito dalla pandemia.

[hidepost]

I numerosi documenti scaturiti dalla due giorni hanno riferito con dovizia di dettagli gli interventi di Pietro Spirito (AdSP), Alberto Rossi (direttore Assarmatori), Andrea Arzà (Assogasliquidi/Federchimica), Massimo Clemente (IRSS CNR), Mario Mattioli (Confitarma) e tanti altri. Liquidare la grande messe dei loro lavori in una sintesi condizionata dai nostri spazi sarebbe riduttivo e ci riserviamo di affrontare alcuni dei temi più sentiti anche nei prossimi giorni. Ecco intanto tre interessanti interviste fuori dalle comunicazioni ma significativi per gli specifici comparti e – riteniamo – per i nostri lettori.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora