Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Incubatore d’impresa ai Vecchi Macelli

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – È stato pubblicato sulla piattaforma Start un bando per l’individuazione del progettista dell’intervento di recupero del Forte San Pietro-Vecchi Macelli, con scadenza al 3 novembre.

La procedura riguarda l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, finalizzati alla progettazione definitiva, esecutiva e direzione lavori per il recupero di due edifici che ospiteranno il nuovo Polo Urbano per l’Innovazione della Città di Livorno (Polo tecnologico e incubatore di impresa).

[hidepost]

“Si tratta di una importante operazione – illustra l’assessore allo Sviluppo economico e all’Innovazione del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini – finanziata nell’ambito dell’Accordo di Programma siglato nel 2019 tra Comune di Livorno e Regione Toscana, per un totale di 5 milioni di euro, di cui 3 milioni destinati alla riqualificazione dell’area del Forte San Pietro e 2 milioni per contributi alle imprese livornesi attraverso i 2 bandi regionali “Protocolli di Insediamento” e “Voucher per la microinnovazione e per le industrie creative”.

“Mi preme sottolineare – evidenzia Simoncini – che, dopo il blocco dovuto al lockdown, si dà avvio non solo al recupero di un’antica area di grande interesse per la città, ma in prospettiva anche alla creazione una cerniera di collegamento città-porto: un piano che inseriremo tra le nostre proposte per il Recovery Fund. Sarà un intervento di valorizzazione e riqualificazione dell’intera città, specie se visto in collegamento con il futuro spostamento del Rivellino progettato da ASA, che ha posto il progetto nel piano aggiuntivo che con le altre realtà dell’Ato sta presentando al Governo”.

“Questa nostra idea di riqualificazione di edifici e di un’intera area cittadina attraverso la creazione di un polo tecnologico, in collegamento con l’operazione green di ASA – conclude l’assessore – è appunto una delle questioni che vorremmo inserire con maggiore forza nel Recovery Fund, che ha tra le sue linee guida l’innovazione e i miglioramenti in termini di sostenibilità ambientale”.

Gli interventi di riqualificazione del Forte San Pietro ammonteranno per un totale di 3 milioni di euro di cui:

• euro 150,000 per la realizzazione di un Masterplan dell’intera area (da realizzare);

• euro 2,850,000 per il recupero infrastrutturale del Forte San Pietro;

• si tratta del recupero di 2 edifici (indicati come edificio B ed edificio C) compresi nel Lotto 1 all’interno del Forte S, Pietro, area che accoglierà il nuovo Polo urbano per l’innovazione di Livorno, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma siglato nel 2019 tra Comune di Livorno e Regione Toscana, per un totale di 5 milioni di euro, di cui 3 milioni sono destinati alla riqualificazione dell’area del Forte San Pietro e 2 milioni per contributi alle imprese livornesi attraverso i 2 bandi regionali “Protocolli di Insediamento” e “Voucher per la microinnovazione e per le industrie creative” (le cui risorse sono già terminate).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora