Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“SIC Europe” investe per una flotta più green

ROMA – Prosegue l’impegno di SIC Europe, società che opera nel campo della logistica integrata, per l’implementazione di un servizio efficiente e all’insegna della sostenibilità. Dopo la sigla della partnership strategica con due aziende leader del settore di riferimento, Romana Trucks Italia e Gold Rent SrL, SIC Europe ha aggiunto alla sua flotta 70 furgoni a basso impatto ambientale con consumi a emissioni ridotte di CO2. Si tratta di mezzi elettrici hybrid con grandi potenzialità e in grado di recuperare energia in movimento.

[hidepost]

“L’autoricarica dei veicoli permette di viaggiare a energia pulita con un servizio più green, commenta Enrico Folgori, chief Strategy e Market Intelligence Office di SIC Europe e presidente della FEOLI – Federazione Europea degli Operatori della Logistica Integrata. Abbiamo da sempre una grande attenzione per l’ambiente e la sicurezza e sono lieto che l’azienda abbia mantenuto l’impegno, preso anche con aziende partner, di investire ben due milioni di euro in questo segmento. La prima fase operativa dell’accordo con Romana Trucks e Gold Rent SrL, siglato a inizio ottobre, ha superato tutte le nostre aspettative e oggi possiamo contare su una flotta interna di 320 mezzi”.

Con questo investimento la quota green della flotta passa dal 20% al 30%. Entro il primo anno dalla firma della partnership per la movimentazione merci, l’investimento previsto da parte di SIC Europe è di circa dieci milioni di euro.

SIC Europe – sottolinea una nota della compagnia – è leader nel mercato della logistica integrata. Opera sul territorio nazionale attraverso quattro sedi: Roma, Milano, Bari e Cagliari. Con una flotta di oltre 250 mezzi e una forza lavoro di circa 200 dipendenti, SIC Europe è accreditata con i principali operatori del settore come Poste Italiane/SDA, Amazon, TNT-FED EX e GLS. Tre le divisioni dei principali servizi offerti: trasporto e logistica, global service e facility management, commercializzazione di apparecchi elettromedicali. L’azienda è in grado di soddisfare le esigenze di un’ampia varietà di settori e mercati, attraverso strutture e competenze di alto profilo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio