Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia ringrazia il ministro per la nomina Di Sarcina a commissario

Francesco Di Sarcina

LA SPEZIA – Le associazioni degli spedizionieri, degli agenti marittimi e dei doganalisti del porto della Spezia, esprimono soddisfazione e apprezzamento per la immediata nomina dell’ingegner Francesco Di Sarcina a commissario dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

“Riconosciamo a questo proposito alla ministra Paola De Micheli, per la scelta e i tempi – scrivono in una nota i presidenti Andrea Fontana, Bruno Pisano e Giorgio S. Bucchioni – l’attenzione che con questa nomina ha avuto nei confronti dei porti della Spezia e di Marina di Carrara. La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti con la nomina del segretario generale, ha colto la necessità di garantire non solo l’immediata continuità ma anche di manifestare e imprimere sostegno nella conduzione delle politiche e delle gestioni operative della AdSP del Mar Ligure Orientale.

[hidepost]

“Dopo la stagione delle inchieste e i processi di riorganizzazione voluti dalla riforma Del Rio – continua il documento – che nel nostro caso è stata accentuata perché ha dovuto creare un sistema portuale contiguo e complementare ma fra due Regioni, i nostri due porti hanno oggi bisogno di guardare al futuro concretizzando opere e progetti in itinere che possono assicurare sempre più efficienza al nostro sistema portuale e logistico. Siamo certi di essere in sintonia con la ministra Paola De Micheli nella consapevolezza che il sistema portuale del Mar Ligure orientale ha tutte le originalità, funzionalità e potenzialità per svilupparsi in maniera sempre più sostenibile grazie anche ad anni nei quali ha dato ampia dimostrazione di saper crescere. Per questo non può permettersi ritardi, anzi ha bisogno di accelerare i suoi progetti strategici e di sviluppo come la stazione crocieristica, il waterfront e la spinta ai trasporti su ferrovia, conseguenti alla omogeneizzazione delle sue funzioni e agli investimenti produttivi. Il porto della Spezia ha ambiziosi programmi di espansione e di riorganizzazione: sia il terminal LSCT Gruppo Contship che il terminal del Golfo Gruppo Tarros, si apprestano ad investire ingenti risorse private per nuove infrastrutture necessarie a mantenere alti i livelli di efficienza e attirare nuovi traffici. E siamo fortemente certi, come attori che operano in una comunità portuale coesa che, soprattutto in questo tempo che ci è dato, tutte le risorse vadano impegnate per lo sviluppo e la crescita, le quali richiedono, a loro volta, di velocizzare i tempi per aumentare la capacità di competere. Siamo convinti che l’attuale commissario che Lei ha nominato sarà in grado, come ha già ampiamente dimostrato, di condurre in futuro, nella continuità della guida e della gestione, ogni azione utile per il successo del nostro sistema e quindi del sistema Paese. Saremo lieti come operatori – conclude il documento – che la ministra possa al più presto visitare il nostro sistema portuale”.

I presidenti: Andrea Fontana, presidente Associazione Spedizionieri del Porto; Bruno Pisano, presidente Associazione Doganalisti del Porto; Giorgio Santiago Bucchioni, presidente Associazione Agenti Marittimi del Porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio