Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Webinar internazionale promosso da Avitem

Massimo Provinciali

LIVORNO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha partecipato ad un webinar internazionale organizzato dall’Agenzia delle città e dei territori del Mediterraneo Avitem.

L’iniziativa, focalizzata sulla crisi e la capacità di resilienza dei porti, si è sviluppata per tutta la giornata, snodandosi in tre sessioni, una delle quali dedicata all’importanza della cooperazione marittima nel Mediterraneo.

È stato proprio a questa sessione che ha preso parte l’Ente, con un intervento del segretario generale Massimo Provinciali: “In un contesto in cui si dà per scontato che rischi e pericoli vadano oltre le nostre possibilità di controllo, la cooperazione assume un ruolo ancora più strategico” ha dichiarato il dottor Provinciali.

[hidepost]

“La collaborazione entra oggi più che mai in gioco – ha continuato il segretario generale dell’AdSP – come un codice di condotta sul quale fare leva per favorire forme di adattamento progressivo alle difficoltà che stiamo vivendo. Non è un caso che in Italia il legislatore abbia proprio imprimere in questo senso una svolta alla legge 84/94, passando dalla concezione della concorrenza fra porti a quella della cooperazione tra più sistemi portuali sotto un unico centro decisionale. Dobbiamo impegnarci per sviluppare ulteriormente nuove forme di cooperazione, prima di tutto tra i porti vicini, che operano in uno stesso bacino di mercato o in una stessa macro area geografica. È inutile stringere protocolli di intesa con scali portuali lontani, come quello di Shanghai, se prima non riusciamo a collaborare tra di noi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio