Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presidenze: la lezione e la scacchiera

LIVORNO – Vogliamo provare a capire quale lezione ci viene dalle recenti indicazioni ufficiali di prime nomine alle presidenze delle AdSP? Circolavano già notizie sulla conferma di Zeno D’Agostino a Trieste e di Paolo Emilio Signorini a Genova, con legati Ok delle regioni interessate. Si sapeva anche che a Gioia Tauro Agostinelli ha avuto un (riconoscente) benservito dal ministro, mentre filtrano da Roma indicazioni di un altro benservito (meno riconoscente) per di Majo a Civitavecchia. 

Di Sarcina, candidato sostenuto da tutto il territorio per La Spezia/Carrara, non ce l’ha fatta. Ministro e presidente della Regione hanno designato Mario Sommariva, vecchia e capace volpe genovese ma da anni a Triste, che così si riavvicina a casa e Di Sarcina forse rimane segretario: e Trieste dovrà nominare – quando la conferma di D’Agostino sarà operativa – il nuovo segretario e il nuovo Comitato di Gestione. Fuori dalla mischia Pasqualino Monti da Palermo, essendo l’ultimo dei nominati nel primo giro e non in scadenza: tra l’altro ci ha tenuto a ribadire che non si è ricandidato. Sembrerebbe intoccabile Rossi, anche per la sua presidenza in Assoporti, che certo non è mai stata così poco aggressiva verso il governo. Buone indiscrezioni anche per il vertice di Ancona con la presidenza Giampieri, che scade il 2 dicembre: per lui e per il segretario generale Paroli la conferma sembra probabile. Per Napoli c’è l’incognita Spirito: quel sistema è una gatta da pelare non male, Spirito se l’è cavata bene, ma i giochi si fanno più in alto.

Tra le incognite, inutile negarlo, c’è Livorno/Piombino del sistema Tirreno Nord. Della dozzina di autocandidature presentata a suo tempo, pare fino all’ultimo siano stati in corsa tre: l’uscente ingegner Stefano Corsini, il candidato del territorio (spinto dai DS livornesi, che peraltro a Roma non contano molto, ma anche da alcuni grandi terminalisti) dottor Luciano Guerrieri e l’ammiraglio (CP) Andrea Agostinelli, proveniente da Gioia Tauro dove ha fatto molto bene ed ha raccolto il plauso del ministro. Si pensava che i giochi sarebbero stati definiti più tardi, visto che Corsini è tra gli ultimi a scadere (febbraio). Ma da Roma arrivano voci che proprio in queste ultime ore danno per deciso l’assetto livornese: presidente Luciano Guerrieri, segretario generale (forse) Roberta Macii che è già da mesi rientrata a Livorno: si starebbe anche tentando di recuperare Matteo Paroli da Ancona, ma lui stesso ha qualche dubbio. Fake news o altro?

Anche Corsini, che risulta apprezzato dal ministro ed è un tecnico riconosciuto sulle protezioni costiere e sui porti, tra l’altro considerato universalmente molto corretto, uscirebbe con l’onore delle armi: promosso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la parte tecnica. Provinciali sembrerebbe destinato a tornare al MIT, con un incarico che – come vuole in questi casi la legge – non avrebbe più a che fare con la portualità: ma non è detto che non venga “ripescato” in qualche altro sistema. E Agostinelli? Se le sue aspirazioni su Livorno fossero davvero bruciate, dovrebbe trovare un altro posto più vicino alla “sua” Livorno, o almeno non lontano come Gioia Tauro. Qualcuno sussurra: perché no Civitavecchia? Sussurri e grida…

Antonio Fulvi

 

Pubblicato il
28 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio