Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Preventivo AdSP e fondi al Vespucci

LIVORNO – Due notizie in positivo dal territorio. La prima: il Comitato di Gestione dell’AdSP ha elaborato il bilancio preventivo per il 2021 che presenta forti investimenti sia per i due scali principali del sistema, sia per quelli elbani. Il presidente Corsini ha sottolineato come il 2021 sarà un anno record per molti aspetti fondamentali. La seconda: è stato sottoscritto in questi giorni da parte del ministro De Micheli il decreto che assegna all’interporto Vespucci un contributo pari a 3,114 mil. destinato a coprire il 50% della spesa necessaria alla realizzazione di due nuove opere al servizio dei trasportatori e dei loro mezzi, volte, da una parte a razionalizzare le soste finalizzate alle operazioni di imbarco e sbarco e dall’altra alla creazione di una grande area di sosta sicura per i mezzi in entrata ed in uscita dal porto di Livorno.

[hidepost]

Il TRUCK VILLAGE, area SSTPA (Safe and Secure Parking Place for Trucks) si estenderà su un’area di ca. 40.000 mq. In prossimità dello svincolo FI.PI.LI. e sarà dotato di 276 stalli camion, con servizi di diurno, controllo accessi, rete IT, lavaggio, stazione rifornimento, foresteria bar/ristorante.

Il nuovo servizio va incontro alle esigenze di parcheggio particolarmente sentite sia nell’area portuale di Livorno e che sulla città.

L’altro servizio è costituito da una nuova area parcheggio con 35 stalli corredati di colonnine elettriche destinate ai mezzi refrigerati, che sarà realizzata in adiacenza al nuovo impianto per merci surgelate (attualmente in costruzione) ed ai magazzini del fresco, andando ad aggiungersi come un nuovo servizio in quello che oramai di delinea come un vero e proprio COLD VILLAGE.

Il progetto prevede infine la costruzione di un impianto per la produzione di energia, sia con l’istallazione di un nuovo impianto fotovoltaico che sarà collocato sul tetto del nuovo magazzino, sia con un moderno impianto di Rigenerazione (produzione di energia elettrica, termica e frigorifera per attività industriale), e vedrà il Vespucci raggiungere una produzione pari al 37% dell’intero fabbisogno energetico del sito.

Tempi rapidi per la realizzazione: già in gennaio si prevede la gara d’appalto.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2020
Ultima modifica
30 Novembre 2020 - ora: 16:33

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora