Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via libera agli escavi del Canale di Malamocco

Pino Musolino

VENEZIA – La Capitaneria di Porto ha siglato un’ordinanza che consente di eseguire i lavori di escavo dei fondali marini del Canale Malamocco-Marghera, nel tratto compreso tra il bacino di evoluzione n.3 e il “curvone” di San Leonardo. L’intervento avrà durata di circa 12 mesi e si prevede di dare avvio alle operazioni di escavo già entro la fine di questa settimana. I lavori sono stati aggiudicati con procedura aperta a ditte specializzate del settore.

A settembre il PIOPP aveva autorizzato l’esecuzione dell’escavo dei fondali marini, il trasporto e la successiva collocazione a dimora all’isola delle Tresse dei sedimenti “entro colonna B e C” per un quantitativo stimato di 537mila metri cubi e quelli “entro colonna A” presso le strutture morfologiche lagunari stabilite per un quantitativo stimato di 110mila metri cubi.

[hidepost]

“Sono serviti tre anni di intenso lavoro per superare un lungo periodo caratterizzato da inspiegabili ritardi nel ripristino dell’accessibilità nautica dei porti veneti” dichiara Pino Musolino, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. “Oggi finalmente arriva l’ultimo via libera nell’iter autorizzativo all’escavo del Canale Malamocco Marghera, la principale arteria di comunicazione del porto veneziano, che potrà così essere liberato da circa 650 mila metri cubi di sedimenti, invertendo il naturale processo di interramento che rischiava di minare in modo irreparabile la competitività del nostro scalo. Un lavoro frutto di un’efficace collaborazione dell’AdSP a livello locale con il Provveditorato e con la Capitaneria, e a livello centrale con il Ministero e la sua struttura tecnica. Quella di oggi è un’ottima notizia per tutta la comunità portuale veneta che conta 1300 aziende insediate e oltre 21 mila addetti e per tutta l’industria manifatturiera della nostra regione che necessita di porti efficienti per rifornirsi di materie prime e sostenere l’export. Ci auguriamo che d’ora in poi le operazioni di escavo dei canali portuali possano tornare ad essere un’attività manutentiva ciclica e ordinaria così come previsto dalla legge”.

Le attività di escavo manutentivo proseguono anche su altri fronti. A Venezia è stato completato il progetto per l’escavo manutentivo di Darsena della Rana in Canale Ovest che sarà trasmesso in questi giorni al Provveditorato. Una volta ottenuta l’autorizzazione dello stesso si procederà con le azioni propedeutiche all’avvio dei lavori e alla predisposizione della documentazione da inviare alla Capitaneria di Porto per l’emissione di apposita ordinanza. L’intervento manutentivo di escavo dell’accosto ME10 in Canale Ovest a Marghera è stato completato, mentre si stima di poter iniziare da metà dicembre le attività di escavo della Darsena del Canale Sud in corrispondenza dell’accosto di San Marco Petroli.

A Chioggia, per quanto riguarda l’intervento di manutenzione presso gli accosti di Val da Rio, di cui si è in attesa dell’autorizzazione da parte del Provveditorato, è previsto l’escavo di circa 50 mila metri cubi di sedimenti classe B a partire indicativamente da metà gennaio 2021.

Sono altresì previsti altri interventi manutentori per il ripristino dei pescaggi per i quali sono in corso approfondimenti e valutazioni necessari alla predisposizione dei relativi progetti. Nel complesso l’importo stanziato per le attività di scavo e conferimento ammonta a più di 15 milioni di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio