Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’AdSP rieletta nel CdA dell’associazione

Massimo Provinciali

LIVORNO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è stata rieletta nel CdA di Villes et Ports, l’Associazione Internazionale delle città portuali. La nomina è stata formalizzata nei giorni scorsi: nello specifico, l’AdSP di Livorno e Piombino siederà nel collegio delle “Autorità Portuali”, a fianco dei rappresentanti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale (porti di Venezia e Chioggia) e delle Autorità Portuali di Guadeloupe e Douala.

«È un grande piacere poter avere di nuovo l’Autorità di Sistema Portuale dell’Alto Tirreno nel CdA di Villes et Ports – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Philippe Matthis – i rapporti, in particolare con il porto di Livorno, sono regolari e ormai consolidati da tempo: l’apertura del Port Center di Livorno, nel 2015, e il suo coinvolgimento attivo nel Port Center Network dell’Associazione ne sono la perfetta dimostrazione».

[hidepost]

Soddisfatto anche il segretario generale dell’AdSP, Massimo Provinciali: «In tempi come quelli che stiamo vivendo, in cui si è soliti sacrificare l’essenziale per l’urgenza, ci dimentichiamo spesso dell’importanza valoriale che il tema del rapporto porto/città riveste ai fini della instaurazione di una corretta dinamica relazionale tra le istituzioni e i cittadini» ha dichiarato.

«Continuare ad essere parte integrante di un’associazione importante come Villes et Ports – ha detto ancora Provinciali – è per noi non solo un grande onore ma l’attestazione del lavoro che compiamo ogni giorno per creare sempre nuovi “ponti” tra i porti di riferimento e le rispettive città. Come era solito ripetere il presidente Giuliano Gallanti, i porti non sono soltanto luoghi ad alto tasso di traffico commerciale, ma rappresentano la ragione fondativa grazie alla quale può manifestarsi il senso di appartenenza di una comunità alla propria realtà territoriale».

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora