Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emergenza equipaggi bloccati da mesi in Cina

Nella foto: La videoconferenza tra Salvetti e De Magistris.

LIVORNO – Il sindaco Luca Salvetti con il collega di Napoli De Magistris, più altri rappresentanti di città costiere, si sono riuniti in una videoconferenza per affrontare l’emergenza degli equipaggi delle navi italiane Lembo e Mba, bloccate da mesi in rada al largo della Cina.

Il capitano della motonave Antonella Lembo è il livornese Gabriele Padovan, imbarcato ormai da più di un anno senza mai rientrare a Livorno, dove vive ed ha famiglia.

A bordo della Antonella Lembo ci sono 14 persone: 7 italiane con ruoli dirigenziali, tra cui il livornese Padovan e 7 marittimi di nazionalità filippina.

[hidepost]

Le due navi sono bloccate in seguito a controversie commerciali tra Australia e Cina, complicate anche dalla pandemia.

Dall’incontro è scaturita la volontà di realizzare un documento comune per sostenere i marittimi e chiedere un impegno puntuale delle autorità competenti (Ministero degli Esteri e Capitaneria di Porto) affinché si possa trovare una soluzione in tempi brevi.

Le autorità cinesi, dal canto loro, fanno sapere che le condizioni dei marittimi sono buone e non destano preoccupazioni.

Durante l’incontro è stato anche registrato un video messaggio per far sentire la vicinanza della città ai marittimi e alle famiglie.

“L’incontro con i sindaci delle città dei marittimi coinvolti – ha affermato il sindaco Luca Salvetti – è stato importante per capire la situazione in cui si trovano da mesi le due navi mercantili italiane e per realizzare un documento comune di sostegno. Spero che la vicenda si concluda al più presto affinché queste persone possano rientrare in Italia dai propri familiari. È importante far sentire la vicinanza delle autorità e comunicare agli equipaggi le trattative in corso per trovare una soluzione. Ho avuto uno scambio di messaggi con il capitano Gabriele Padovan, al quale ho confermato la vicinanza della città e la mia disponibilità a collaborare per trovare una soluzione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio