Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescatori? Sono liberi grazie a me

LIVORNO – Non ditemi che non ci credete: è proprio vero, i pescatori di Mazara del Vallo che i libici hanno tenuto prigionieri in fetide baracche per oltre cento giorni, sono stati liberati solo grazie a una mia determinante telefonata al cugino di uno zio del nonno del generale Haftar. Non lo sapevate, vero? Una vecchia conoscenza: durante una delle mie spedizioni nel Magreb – ora ve lo posso rivelare – facevamo amichevolmente a gara di velocità su cammelli mehari.

[hidepost]

Mi atteggio a mosca cocchiera? E allora, sono in buona compagnia. Il premier Conte e il ministro degli esteri Di Maio sono andati trionfalmente a liberare i poveri pescatori grazie a un ricostituito buon rapporto con Haftar. Però il presidente francese Macron ha dichiarato che è stato il suo intervento a sbloccare tutto. Berlusconi da parte sua ha dichiarato (riportato sulla radio di Forza Italia) che è stata determinante una sua telefonata a Putin. Poi si sono vantati il capo dei turchi Erdogan, l’egiziano Al-Sisi, e indirettamente anche Salvini: perché se a suo tempo non avesse catturato i quattro scafisti che sono stati scambiati con i pescatori, non avremo potuto fare il (mortificante) baratto.

Sul ruolo dei nostri poveri servizi segreti, e sul prezzo (ignoto) pagato oltre la mortificazione degli scafisti, silenzio. Come diceva “Lui” – reminiscenza di quando ero Figlio della Lupa – bisogna “credere, obbedire e combattere”. Beh, eliminiamo il combattere, perché non ci siamo tagliati. Sul credere e obbedire – anche sulle fake news – a quanto pare va meglio.

Ci credete dunque a tutte questi determinanti interventi? Allora dovete credere anche al mio. Davvero, che nostalgia di quelle corse nel deserto con il cugino dello zio del nonno del generale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio