Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dissegna Logistics aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Grazie all’ingresso di Dissegna Logistics come socio effettivo, che rivolge da sempre massima attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica, ALIS continua a rappresentare la realtà associativa di riferimento del trasporto e della logistica”.

Così il presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta l’adesione come socio effettivo di Dissegna Logistics, importante player europeo di trasporti nazionali ed internazionali su strada, ferro e mare.

[hidepost]

“Per la nostra azienda è un vero orgoglio poter condividere con ALIS i valori di responsabilità ed affidabilità nonché la stessa visione della logistica del futuro caratterizzata dallo sviluppo del trasporto intermodale, con l’implementazione di soluzioni tecnologiche e di processi digitali sempre più avanzati, dalla crescita dell’internazionalizzazione nel settore e dal raggiungimento di risultati concreti anche e soprattutto in materia di sostenibilità e di riduzione delle emissioni inquinanti, obiettivo centrale che auspichiamo possa tornare al più presto, dopo la fase emergenziale vissuta in questo 2020, al primo posto delle agende politico-istituzionali del nostro Paese e di tutto il mondo. Siamo quindi pronti – dichiara Ilario Dissegna, ceo di Dissegna Logistics – ad affrontare insieme le prossime sfide per il rilancio del nostro settore. Per mantenere standard qualitativi di massimo livello, la nostra flotta è infatti costantemente connessa e dotata delle migliori tecnologie IT. Inoltre, l’attenzione per l’ambiente è da sempre una nostra priorità e coinvolge ogni aspetto della nostra gestione operativa: lo sviluppo delle connessioni intermodali, l’utilizzo di mezzi moderni ed ecologici aderenti ai più severi standard di emissioni, l’investimento in mezzi EURO 6 e LNG sempre più efficienti, la costante formazione del personale viaggiante insieme al focus di riduzione dei percorsi a vuoto, ci permettono di anno in anno di migliorare le nostre performance ambientali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora