Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SANILOG, ecco il fondo sanitario per la logistica

MILANO – Sempre più a tutela del personale e delle stesse aziende del settore logistico nazionale: è partita infatti in questi giorni la prima campagna pubblicitaria di Sanilog, fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore logistica, trasporto merci e spedizione, destinata sia agli iscritti, sia alle aziende.

Firmata da Barabino & Partners, che ne ha curato anche la pianificazione e che per Sanilog segue anche le media relations e le attività di comunicazione digitale su LinkedIn, la campagna punta a far meglio conoscere l’esistenza del Fondo, ponendosi un duplice obiettivo: informare le aziende del settore sull’obbligo contrattuale di iscrivere i propri dipendenti al Fondo, garantendo un concreto sostegno per la tutela della loro salute, e incentivare un maggiore utilizzo delle prestazioni sanitarie offerte da parte di chi è già iscritto.

[hidepost]

Claim e body copy della creatività multi-soggetto in uscita sulle testate pianificate cambiano in funzione di tali obiettivi e, con essi, dei target: il messaggio guida dell’adv per il mondo delle aziende è “La salute il benefit più importante”, a sottolinearne l’importanza per le persone, la risorsa più preziosa per il successo di ogni azienda, quello della versione indirizzata ai dipendenti è “Sanità integrativa È un tuo diritto e forse non lo sai”, per stimolare l’interesse verso il Fondo e un suo utilizzo più frequente.

I soggetti protagonisti dei visual sono stati scelti in rappresentanza di alcune delle professionalità a cui Sanilog si rivolge (operatori logistici, auto trasportatori e magazzinieri), quali testimonial dell’intero settore logistica, trasporto merci e spedizione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora