Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il mistero delle balene a Sorrento: ce n’era una intera famiglia?

Nella foto: La carcassa della balenottera a Napoli.

SORRENTO – Sono in corso nel porto di Napoli i sezionamenti per l’autopsia sulla carcassa della balenottera trovata morta giovedì scorso presso il porto di Sorrento. Gli esami dovrebbero dare gli attesi chiarimenti sul decesso, che secondo alcuni sarebbe causato da un virus. È quanto ha riferito all’ANSA Raffaele di Palma che cura la comunicazione della locale Area marina protetta di Punta Campanella tra Sorrento ed Amalfi. La lunghezza cetaceo, una femmina di balenottera comune, è stata data prima di 23 e poi di 20 metri: in ogni caso la balenottera più grande mai registrata in Mediterraneo. Anche l’areale della sua morte è atipico, perché il vero “paradiso” mediterraneo delle balene è il Nord Tirreno, tra la Liguria e la Corsica.

[hidepost]

A Napoli sono da giorni al lavoro una trentina tra tecnici e ricercatori guidati dal team di Sandro Mazzariol, professore dell’Università di Padova e responsabile dell’unità d’intervento del ‘Cetaceans strandings Emergency Response Team’ (CERT), specialista nello spiaggiamento dei grandi cetacei. Alle operazioni di recupero e allo studio sta collaborando anche l’associazione ambientalista Marevivo con la stessa presidente Rosalba Giugni.

Le valutazioni sulla morte sono state affidate in collaborazione con gli studiosi del Museo di Storia Naturale di Milano e dell’Istituto di Ricerca Tethys.

C’erano stati anche dubbi relativamente all’avvistamento, sempre a Sorrento, di una balenottera (filmata e fotografata) che si dimenava in superficie e sbatteva violentemente il capo contro la banchina. Era la stessa che poi è stata trovata morta? Gli esperti, dopo aver visionato le foto fornite a Sorrento, lo hanno escluso. Il che pone altri interrogativi: dov’è finito l’altro esemplare in evidente difficoltà – forse il maschio della coppia – popola morte della compagna? Ed è vero che sarebbe stato anche avvistato insieme un cucciolo, poi anch’egli sparito?

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio