Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Manutenzione rotabili Trenitalia l’allarme del sindacato Fit-Cisl

ROMA – “Trenitalia ha il dovere di porre fine alla preoccupazione dei lavoratori per gli investimenti bloccati e le criticità accumulate nel tempo nell’ambito della Manutenzione rotabili”. Lo dichiara la Fit-Cisl a seguito della riunione della propria commissione tecnica nazionale del settore Manutenzione rotabili di Trenitalia, spiegando che: “Non è chiaro il perché del blocco che riguarda sia gli investimenti infrastrutturali sia quelli tecnologici degli impianti. A ciò si aggiungono le mancate internalizzazioni di attività manutentiva pregiata; la diminuzione di organici che determinano l’ulteriore esternalizzazione di lavorazioni; la carenza di un piano importante di nuove assunzioni; un insufficiente piano strutturale della formazione, soprattutto sui nuovi materiali.

[hidepost]

Come se non bastasse torniamo a denunciare le persistenti criticità organizzative, che determinano ulteriori elementi di incertezza per quanto riguarda compiti e responsabilità delle varie figure professionali, elemento che potrebbe riflettersi negativamente sul tema della sicurezza. Inoltre la situazione a livello territoriale è aggravata da talune iniziative unilaterali da parte della società che si sommano all’inefficacia delle relazioni industriali. Queste sono solo alcune delle problematiche che le lavoratrici e i lavoratori non intendono più sostenere. L’azienda cambi passo rapidamente, altrimenti ne trarremo le conseguenze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio