Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Locomotori Bombardier a GTS Rail

VADO LIGURE – Bombardier Transportation e l’operatore di trasporto merci intermodale italiano GTS Rail rafforzano ulteriormente la loro partnership con un ordine per tre nuove locomotive tipo Bombardier Traxx DC3 E.494. Con questi innesti, del valore complessivo di circa 9 milioni di euro – scrive nel suo rapporto online Supply Chain Italy – la flotta di locomotive Traxx di GTS Rail arriverà a 20 unità complessive, tutte prodotte da Bombardier, di cui 8 di ultimissima generazione.

[hidepost]

“La firma di questo contratto rappresenta per noi un’ulteriore conferma della stima e della fiducia che legano da ormai più di tredici anni Bombardier a GTS Rail; si tratta di una vera e propria partnership, che porterà ad avere una flotta di 20 locomotive, circolanti in Italia, tutte appartenenti alla piattaforma Bombardier Traxx” – ha dichiarato a Supply Chain Franco Beretta, amministratore delegato di Bombardier Transportation Italia – “Inoltre, tutte le locomotive di GTS Rail, che vantano un forte utilizzo ed elevate percorrenze mensili, sono servite da un contratto full maintenance, ulteriore fiore all’occhiello Bombardier, capace quindi di proporre ai propri clienti un’offerta completa, a 360°”.

Anche Alessio Muciaccia, amministratore delegato di GTS Rail, ha espresso soddisfazione per “questo ulteriore rafforzamento della nostra flotta che conferma la nostra strategia di essere azienda asset based. Bombardier è uno dei nostri partner della prima ora e a loro affideremo anche l’attività di service per i prossimi 10 anni. Gli anni a venire vedranno una crescita esponenziale del trasporto ferroviario e noi siamo qui per cogliere questa incredibile opportunità. L’obiettivo è raddoppiare la flotta nei prossimi 5 anni”.

Le nuove locomotive saranno costruite nel sito di Bombardier a Vado Ligure e verranno consegnate a partire da settembre 2021. Le locomotive E.494 Traxx DC3 appartengono alla piattaforma europea Bombardier Traxx e sono le locomotive dedicate al traffico merci più vendute in Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio