Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Lega Navale Italiana dal sindaco di Livorno

Nella foto: Il sindaco insieme ai suoi ospiti con il crest della LNI.

LIVORNO – Il sindaco di Livorno Luca Salvetti ha ricevuto in Comune l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana. Presenti all’incontro l’assessore alla portualità di Livorno Barbara Bonciani, il contrammiraglio Piero Vatteroni delegato regionale della Lega Navale per la Toscana ed il presidente della Lega Navale livornese Fabrizio Monacci.

Nel corso dell’incontro si è parlato dell’importante istituzione storica radicata in tutto il territorio nazionale e attiva nel sociale e nelle attività ambientali e di tutela del mare.

[hidepost]

Un aspetto importante che è stato sottolineato è quello che riguarda la sezione sportiva agonistica che si occupa di diffondere gli sport nautici, in particolare, vela, canottaggio e canoa, coinvolgendo giovani e persone mature.

A Livorno, la sede locale della Lega Navale è molto attiva con particolare attenzione al mondo del disagio. Numerose infatti sono le iniziative organizzate nel corso dell’anno, anche in collaborazione con altre associazioni, rivolte ad attività di promozione e utilità sociale.

Come noto la Lega Navale Italiana è un Ente pubblico a carattere associativo che da oltre 120 anni continua l’opera di diffusione della conoscenza degli sport nautici e della cultura marittima, con particolare attenzione ai giovani, al volontariato, all’ambiente e all’inclusione sociale, attraverso circa 50.000 soci, 80 basi nautiche e oltre 260 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio