Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

D’Alesio e Neri, il ricordo

Le cerimonie in occasione della nuova toponomastica vicino al porto

Gaetano D'Alesio


Tito Neri

LIVORNO – C’è da meravigliarsi, semmai, di un solo dettaglio: il perché la città abbia aspettato tanto per intestar loro un luogo pubblico, una strada e una piazza. Gaetano D’Alesio e Tito Neri, ai quali giovedì sono state intitolate rispettivamente una strada davanti al cantiere Benetti (ex Orlando) e una piazzetta davanti alla Fortezza Vecchia, furono infatti i massimi rappresentanti della rinascita di Livorno sul mare dopo l’ultima tragica guerra mondiale. Due giganti dell’imprenditoria, ma anche e specialmente due uomini profondamente saggi, appassionati del proprio impegno: e prima di tutto due uomini buoni e generosi.

[hidepost]

Nella foto: (da sinistra) Alfredo, Tito e Piero Neri con il sindaco Cosimi e l'assessore Tredici.

Nel ricordare le due figure di eminenti livornesi del mare, il sindaco Cosimi con l’assessore comunale alla Cultura Mario Tredici ne ha tratteggiato – nelle due cerimonie che si sono susseguite a distanza di un’ora – la storia e le figure: presenti i più eminenti membri delle due famiglie, molti dipendenti e un piccolo ma commosso gruppo di ex sia dell’armamento D’Alesio che dell’armamento Neri.

Tito Neri, il più anziano dei due, era nato nel 1888 e si era dedicato fin da piccolo all’impresa aperta dal padre, quella dei lavori portuali e poi del salvataggio lungocosta. Ai suoi tempi – dopo aver riparato navicelli e anche le “coffe” da trasporto – per i salvataggi funzionava come con i famosi “arrisicatori”: chi prima arrivava a buttare il cavo a bordo aveva diritto alla “preda”, cioè al rimorchio e al salvataggio (e anche oggi le regole non sono poi tanto cambiate).

Nella foto: Nello e Nino D'Alesio con il sindaco Cosimi.

In quel mestiere, fatto di coraggio, capacità marinaresca e anche durezza, il piccolo Tito divenne ben presto una leggenda. I suoi salvataggi, grazie anche a personale che lui sceglieva meticolosamente, divennero famosi, anche quelli avvenuti con metodi poco meno che “pirateschi”, come peraltro usava. Altrettanto famosa la sua generosità – ricordata da Piero Neri nel suo breve intervento alla cerimonia – sia con la propria gente che con l’intero porto. Era sempre stato e rimase un uomo semplice ed austero, profondamente appassionato alla città ed alla famiglia.

Su uno dei suoi primi rimorchiatori – destinati a diventare poi una delle flotte più grandi e moderne del Mediterraneo – imbarcò anche il giovane Gaetano D’Alesio, nato nel 1912 in borgo Cappuccini, che però ben presto – a soli 18 anni – si mise in proprio prima come spedizioniere, poi come armatore di pescherecci e infine, subito dopo la guerra, come armatore di cisterne sempre più grandi e “globalizzate”, fino all’epopea della superpetroliera “Gaetano D’Alesio” che operò per anni nel golfo di Houston (Usa).

Caratteri totalmente diversi – Tito Neri era costantemente impassibile nel suo abito rigidamente nero con bombetta e cravatta, Gaetano era spesso gioviale e trascinatore, appassionato di calcio, di gare remiere e di grandi mangiate – sia l’uno che l’altro erano legatissimi alla città, al suo porto e alla Madonna di Montenero. Hanno lasciato entrambi due famiglie che ciascuna nel suo campo, senza mai invadere quello dell’altro, si sono fatte e continuano a farsi onore sul mare.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora