Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un livornese su “Luna Rossa”

Shannon Falcone

LIVORNO – C’è anche un livornese nell’equipaggio di “Luna Rossa”, impegnato contro gli inglesi di “Ineos” per l’onore di sfidare la barca della Nuova Zelanda nella finale della XXVI edizione della Coppa America. Si chiama Shannon Falcone, è uno dei grinder – cioè quelli alla manovra delle vele, ruolo di grande importanza – ed è stato scelto da Fabrizio Bertelli e da Max Sirena grazie a un palmares tra i più ricchi del mondo. Shannon è figlio di Carlo Falcone, il livornese console italiano ad Antigua e a sua volta pluricampione velico internazionale, oggi proprietario anche di una delle barche storiche più italiana che ci sia, “Caccia alla volpe” progetto di Andrea Vallicelli ed ancora competitiva malgrado i suoi anni.

[hidepost]

Shannon è nato in Gran Bretagna ma a 3 anni aveva già partecipato – con il papà – a una transatlantica tiratissima. Poi ha inanellato in tutto il mondo decine e decine di vittorie. Compresa quella proprio in Coppa America nell’equipaggio di “Oracle”, la barca Usa che riuscì a riportate la “Brocca” negli Stati Uniti, prima che i neozelandesi se la facessero definitivamente (almeno fino ad oggi) propria.

Shannon viene spesso a Livorno dove con il padre Carlo ha una bella casa anche ad Antignano, oltre ad aver recentemente acquistato un castelletto in provincia di Torino. A sue volta Carlo non manca un’estate nell’arcipelago toscano, dove è presente con la sua barca sia all’Elba che alla Capraia. Ad Antigua gestisce uno dei più importanti “marina” dei Caraibi, in baia Nelson. E nel suo ufficio tiene ovviamente la “Brocca” che Shannon conquistò con “Oracle”. In attesa – speriamo, con tutti gli scongiuri del caso – di portare a Livorno quella che attualmente è in gara.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora