Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Come progettavano i velieri” di Cristiano Bettini

Dell’autore, l’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, abbiamo già presentato l’anno scorso i due primi volumi di quest’opera poderosa sulla progettazione dei velieri, giunta oggi con il terzo volume a conclusione. E va subito detto che queste ultime 300 pagine di testi, grafici, tabelle e anche foto, rimangono all’altezza delle due precedenti. In sostanza: un lavoro erudito e tecnico di prim’ordine, che però si fa leggere anche dai non specialisti con piacere e curiosità. Non per niente – ci torna in mente – il fatto che l’autore sia stato in altri tempi a fianco di Oriana Fallaci per aiutarla nella terminologia dei velieri: si vede che ci sarà stato uno scambio di doti, con l’Oriana che a sua volta ha insegnato a Cristiano come farsi leggere con piacere. Una prima riprova l’abbiamo avuta, anni fa, con il suo bellissimo “Oltre il fiume Oceano”, che posso davvero raccomandare a chi si diletta di storia della navigazione romana e in genere mediterranea fuori dalle colonne d’Ercole.

[hidepost]

In questo terzo volume della sua trilogia sulla progettazione dei velieri, l’autore si sofferma sulla robustezza delle costruzioni, spingendosi a riportare anche i disegni schematici delle varie soluzioni adottate ai tempi in cui i velieri erano le “main ship” sia del trasporto che da guerra. Ma c’è anche una parte molto più moderna, quella che si riferisce alle imbarcazioni a vela da diporto: quelle vere ovviamente, non i mostri della Coppa America d’oggi che hanno tutto meno della barca. Con tante belle e a volte commoventi foto delle vele storiche dell’artigianato degli anni passati. Bravo Cristiano. E buon vento. anche per questo tuo ulteriore regalo agli appassionati.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio