Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “marina” del Mediceo adesso parte

Paolo Vitelli

LIVORNO – È con respiro di sollievo e di speranza che Paolo Vitelli, patron di Azimut/Benetti, e Marco De Paolis, ad della società Porta a Mare per la realizzazione del porto turistico di Livorno, hanno accolto l’ok definitivo del Comitato di Gestione portuale dell’AdSP al via ai lavori per il loro progetto. Che, come ricorda una nota a firma di entrambi, è parte integrante e fondamentale del più ampio processo di trasformazione urbanistica dello storico Cantiere Orlando nella cosiddetta “Porta a Mare di Livorno”, già previsto da oltre vent’anni anni nel Master Plan dei porti della Regione Toscana.

[hidepost]

“Il marina avrebbe dovuto decollare nel 2005 – dice la nota di Vitelli e De Paolis – ma era necessario mettere d’accordo tutti gli enti, soprattutto militari, ed i circoli nautici, che nel Porto Mediceo avevano proprie attività e interessi. Fu così che nell’Agosto del 2007, a Palazzo Chigi sotto l’egida della presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo anni di trattative, fu sottoscritto un Accordo di Programma da ben 15 tra Ministeri ed Enti pubblici, fra cui ovviamente il Comune di Livorno, l’Autorità Portuale, la Regione Toscana ed i vertici delle Forze Armate interessate.

“L’Accordo di Programma – continua la nota – definiva con assoluta chiarezza ruoli, responsabilità, competenze, diritti e doveri delle parti in causa per la realizzazione del porto turistico, ma sono stati necessari altri 14 anni per dargli esecuzione. Solo il paziente lavoro di messa a punto dei dettagli da parte dell’Autorità di Sistema Portuale, sotto la guida del suo presidente ingegner Stefano Corsini, ha permesso di chiudere il cerchio nel rispetto dell’interesse collettivo; anche destinando, a condizioni di favore, una cospicua parte del porto turistico ai circoli nautici già presenti in loco.

“A seguito del lungo e complesso iter amministrativo, il Comitato di Gestione dell’Autorità a dicembre 2020 ha espresso parere favorevole al rilascio della concessione demaniale, indicando precise linee guida, e venerdì scorso 12 marzo il presidente Corsini ha firmato il provvedimento finale che autorizza la formalizzazione dell’Atto di concessione a fagore della società Porta a Mare. Il presidente Corsini, trovandosi al termine del suo mandato, ha voluto, per eleganza procedurale, lasciare al suo successore la firma del documento finale, ma è sotto la sua presidenza che si è giunti alla puntuale definizione del progetto”.

“Porta a Mare esprime soddisfazione – conclude la nota di Vitelli e De Paolis – per aver raggiunto questo traguardo e si dichiara ansiosa di formalizzare l’iter per iniziare un’opera che cambierà il volto del waterfront di Livorno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio