Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza sul lavoro in Terminal San Giorgio

GENOVA – A seguito della consueta riunione Annuale di Sicurezza recentemente tenutasi al fine di discutere di sicurezza aziendale (in conformità a quanto previsto all’art. 35 del D.Lgs 81/08, “Testo unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”), la Terminal San Giorgio, azienda controllata del Gruppo Gavio, ha annunciato con grande soddisfazione un significativo calo – nell’ordine di oltre il 50% – degli indici di frequenza e gravità degli infortuni nel 2020 rispetto agli anni precedenti.

“Tale importante riduzione, ci rende particolarmente orgogliosi”, dichiara l’amministratore delegato della società Maurizio Anselmo, “in quanto siamo da sempre molto attenti al tema della sicurezza dei lavoratori, e questo è il risultato di un lungo e costante lavoro di squadra orientato al progressivo miglioramento della safety, che ha permesso – tra l’altro – sia di ottenere la certificazione BS OHSAS 18001 fin dal 2015, sia di poter accedere all’iter di transizione verso la nuova certificazione ISO 45001, che costituisce il nuovo standard di riferimento per la certificazione dell’adeguatezza del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, su cui – come dimostrano anche i dati relativi alla diminuzione degli infortuni – Terminal San Giorgio ha investito molto nel corso di questi anni.”

[hidepost]

Come è stato possibile ottenere questi brillanti risultati in termini di sicurezza? Innanzitutto attraverso una proficua attività di collaborazione tra le varie figure aziendali a ciò dedicate (datore di lavoro, RSPP, medico competente, RLS), oltre che, naturalmente, tramite l’introduzione, nel corso del tempo, dei più efficaci dispositivi di protezione individuale e l’adozione di idonei programmi di formazione e informazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori tutti, anche mediante campagne mirate di sensibilizzazione sul tema.

È con questi importanti presupposti, quindi, che Terminal San Giorgio fa legittimamente suo il titolo “Sicurezza sul lavoro al primo posto”, aspirando – per il futuro – ad un ulteriore miglioramento delle performances relative alla sicurezza dei propri lavoratori e, di conseguenza, di tutta l’azienda, come commenta con comprensibile soddisfazione l’amministratore delegato Anselmo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio