Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Toscana tra -12 e “mammelloni”

LIVORNO – Piccola bella notizia quella della sperimentazione ufficiale con la “Alexandra” per gli ingressi in porto a -11,70. Nemmeno tanto piccola, a pensarci bene, perché se le cose nello shipping non cambieranno, andremo sempre di più a vedere mega-navi con mega-pescaggi. E se la lezione di una decina di giorni fa a Suez ha innescato qualche ripensamento nei teorici, sul piano pratico basta scorrere l’elenco delle navi in costruzione per non illuderci. Il gigantismo non molla.

Tutto ciò premesso, torniamo a Livorno, in attesa della Darsena Europa: e di recente anche il commissario governativo per la sua realizzazione – il neo-presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri – ha dichiarato che i lavori potranno cominciare nel 2022. Ottimismo acrobatico? Guerrieri è un uomo prudente, dunque dobbiamo credergli. Ma comunque per qualche anno dovremo ancora accontentarsi della Darsena Toscana. E se davvero possiamo già puntare a un pescaggio di 12 metri all’ingresso, non saremmo poi messi così male.

[hidepost]

Posso anche aggiungere una notizia: da quello che mi risulta (ed ho fonti sicure) ci sono già stati altri ingressi a -12 precedenti all’“Alexandra” e non pochi: almeno una trentina nell’arco di un anno. Con tutte le precauzioni del caso, con atti di cosciente coraggio di piloti e comandanti, ma ci sono stati; e nessuno ci ha rimesso le penne. Se quindi riusciremo anche a eliminare quegli stramaledetti tubi dell’Eni e attivare il famigerato microtunnel, allargando quindi ancora un po’ la strettoia del Marzocco, saremo davvero in grado di ufficializzare la soglia a -12 metri. E perché no? Un po’ di più ancora…

Rimane il problema dei fanghi dello Scolmatore e dei Navicelli, che continuano ingloriosamente a impestare la Darsena Toscana ad ogni apertura delle porte vinciane, senza che si veda una possibilità di tombare in tempi brevi quella sciagurata via d’acqua. Dunque occhio: perché entrare a -12 metri per poi rischiare di incocciare un mammellone di fango pisano non è proprio l’ideale…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021
Ultima modifica
7 Aprile 2021 - ora: 11:22

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora