Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere e MLA: vacanze studio in lingua

NAPOLI – MSC Crociere e MLA hanno stretto una collaborazione esclusiva per offrire per la prima volta la possibilità di prender parte a vacanze studio in crociera nel Mediterraneo per i ragazzi tra 10 e 18 anni che vogliono imparare o perfezionare una lingua straniera, grazie a corsi tenuti da docenti madrelingua a bordo della nave e altre attività ludico/didattiche in lingua organizzate durante la vacanza.

“English Onboard” è una nuova opportunità per apprendere ed esercitare l’inglese durante una crociera di otto giorni, utilizzando quindi una formula di vacanza considerata oggi tra le più sicure al mondo, grazie a un protocollo di salute e sicurezza che consente ad ospiti ed equipaggio di entrare in una sorta di “bolla di sicurezza” insieme a tutti coloro che sono a bordo della nave.

“Grazie a questo accordo, offriamo un prodotto innovativo in un ambiente estremamente sicuro, controllato e a ‘misura di studente’ con innumerevoli plus che solo una nave da crociera può offrire” ha sottolineato Leonardo Massa, managing director di MSC Crociere. “I ragazzi sono la generazione che forse più di tutti – nel lungo periodo – risentirà di questo periodo di limitazioni, soprattutto dal punto di vista della didattica, anche se la tecnologia ha ben sopperito all’impossibilità di andare a scuola per lunghi periodi. Oggi, con questo accordo è possibile per i ragazzi riprendere subito quelle attività legate ai viaggi studio all’estero – che come molti altri settori – hanno risentito dell’arrivo della pandemia globale. Adesso, grazie alle crociere, è possibile continuare a imparare le lingue con vacanze full immersion a bordo delle nostre navi e con docenti madrelingua, con corsi organizzati da un leader mondiale in questo settore come MLA Move Language Ahead”.

[hidepost]

“Con English Onboard è possibile vivere una settimana indimenticabile unendo tutti i benefici dell’esperienza formativa della vacanza studio alla sicurezza delle navi da crociera MSC. Abbiamo lavorato per dare la possibilità ai nostri studenti di vivere un’esperienza come un vero e proprio college ma “galleggiante”. La didattica targata MLA resterà invariata e si baserà sul metodo Task Based Learning con libri di testo digitali e editabili redatti dal nostro dipartimento accademico e gestiti dalla piattaforma MLA e-board. Ma la vacanza studio non è solo apprendimento dell’inglese ma un’esperienza formativa a 360° che grazie alle navi MSC potrà ancora una volta essere spensierata e sicura” ha affermatoMassimo Tardi ceo di MLA.

Durante la settimana di vacanza studio saranno organizzate a bordo delle navi sessioni di lingua con docenti madrelingua specializzati nell’insegnamento agli stranieri, in classi con amici provenienti da tutto il mondo. Sarà possibile partecipare a 20 lezioni di 45 minuti ciascuna per un totale di 15 ore. Ma non finisce qui, chi lo desidera potrà iniziare la propria preparazione linguistica già una settimana prima della crociera con ulteriori 20 lezioni online con docenti madrelingua live.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio