Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“InfoSHIP Quality” di IB sulle chimichiere Finbeta

RAPALLO – Il gruppo armatoriale Finbeta di Savona ha affidato alla tecnologia informatica di IB (società integrante della multinazionale norvegese Arribatec) il compito di implementare a bordo di tutte le navi della sua flotta di chemical/product tankers la soluzione InfoSHIP Quality. Si tratta di un’applicazione del sistema gestionale InfoSHIP, che consente di gestire e prevenire situazioni di rischio o emergenziali, come incidenti, malfunzionamenti, imprevisti relativi alla sicurezza della nave e dell’equipaggio.

Il modulo InfoSHIP Quality permette all’armatore di essere sempre perfettamente in linea con le norme internazionali vigenti in materia di sicurezza fissate dall’IMO (vedi ISM code, ISPS Compliance), e assicura il consolidamento di un’ottima politica di gestione della Qualità dei processi di bordo a livello di flotta e, quindi, di compagnia.

Oltre all’impatto, diretto, sugli standard di sicurezza e qualità, l’applicazione fornita da IB si riflette positivamente nel caso di Audit o ispezioni PSC, semplificando l’archiviazione e gestione dei report di bordo e statistiche di incidenza degli eventi registrati, e rendendo più fruibile il reperimento e la condivisione di informazioni, soprattutto tra il personale di bordo e quello di terra.

[hidepost]

Acquisizione di una maggior conoscenza del livello di sicurezza delle unità di flotta. Storicizzazione delle informazioni per una consapevolezza più profonda della conformità delle dinamiche operative di bordo. Questi gli obiettivi guida dell’implementazione di InfoSHIP Quality.

Un progetto particolarmente sentito da Finbeta, – riferisce una nota della compagnia – impegnata in un percorso di rinnovo della sua flotta di motocisterne e digitalizzazione dei processi interni di gestione delle stesse, teso al consolidamento della qualità e trasparenza della compagnia, caratterizzata da una forte sensibilità ambientale. Finbeta, specializzata nel trasposto di prodotti chimici liquidi alla rinfusa tra il Nord Europa ed il Mar Baltico anche nelle dure condizioni invernali che caratterizzano tali zone, è da anni cliente di IB per la soluzione InfoSHIP Asset (Planned Maintenance System), focalizzato sulla gestione della manutenzione e del ciclo degli acquisti relativi agli  apparati di bordo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio