Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le uova quest’anno puoi anche adottarle!

ROMA – I litorali sabbiosi, le spiagge e le dune costiere sono tra gli habitat europei e nazionali con il peggiore stato di conservazione – scrive Marevivo con la proposta “Adotta una spiaggia” – nonostante le direttive europee, le convenzioni internazionali e le leggi nazionali e regionali ne promuovano in vario modo la tutela sia a livello di ecosistemi che di specie. Tra le principali minacce e pressioni su questi ambienti fragili ci sono l’inquinamento da rifiuti, liquami e plastica, il turismo incontrollato, la distruzione della vegetazione a terra e delle praterie di Posidonia, la cementificazione e l’erosione, fattori questi che stanno distruggendo le aree costiere, mettendo in pericolo sia gli animali che gli esseri umani.

La spiaggia è la casa di migliaia di animali e vegetali, ma la presenza dell’uomo mette a rischio il suo delicato equilibrio: a causa dell’eccessivo afflusso di bagnanti, ad esempio, animali come il fratino o la tartaruga marina Caretta caretta non riescono a trovare le condizioni adatte per la riproduzione, la deposizione e la schiusa delle uova o per lo sviluppo della prole. La tipica vegetazione costiera che un tempo copriva le nostre spiagge è quasi ovunque scomparsa o fortemente compromessa, specie tipiche dei litorali sabbiosi come il giglio di mare, stanno ormai diventando rare ovunque. Si stima che l’inquinamento delle spiagge colpisca più di 800 specie di fauna selvatica in tutto il mondo. Più di 100.000 uccelli, tartarughe marine e altri mammiferi marini muoiono ogni anno dopo aver ingerito plastica o essere rimasti impigliati in essa.

[hidepost]

“Scegliendo di adottare una delle spiagge – scrive Marevivo – aiuterai a posizionare pannelli divulgativi che permetteranno a cittadini e turisti di comprendere il valore naturalistico, ecologico ed anche storico dell’area, ma anche a scoprire come evitare comportamenti dannosi per la salute del mare e dell’uomo. Conoscere per amare, amare per proteggere: una frase che rappresenta la mission di Marevivo e lo spirito di questa campagna dove la spiaggia non è più solo il luogo delle vacanze, ma un ambiente prezioso e unico che ha bisogno di ciascuno di noi per essere preservato e valorizzato”.

Per aderire: contatta Marevivo Onlus, Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio