Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Distretto del Cibo della Toscana del Sud

GROSSETO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in qualità di soggetto proponente, con il supporto tecnico specialistico di Fabbrica Ambiente Rurale Maremma (F.A.R. Maremma), ha presentato il programma “Distretto del Cibo della Toscana del Sud” sull’Avviso MIPAAF “Distretti del Cibo – DM n. 7775 del 22.07.2019”.

Pochi giorni fa, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e forestali ha comunicato l’ammissibilità del programma del Distretto con un punteggio di 90/100, per un totale di investimenti ammissibili pari a 6.359.894,50 euro e un contributo in conto capitale di euro 1.907.968,35.

Il Distretto del Cibo rappresenta la prosecuzione e lo sviluppo del distretto rurale e punta a coinvolgere altri settori oltre a quello agricolo e industriale, per esempio il commercio ed il turismo. È un nuovo modo per promuovere il territorio, che con il Distretto del Cibo viene coinvolto interamente e valorizzato.

Il “Distretto Rurale della Toscana del Sud” con Soggetto referente la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno era stato riconosciuto dalla Regione Toscana a gennaio 2018 e comprende in tutto la provincia di Grosseto ed in parte le province di Siena, Livorno e Arezzo.

[hidepost]

Il programma del “Distretto del Cibo della Toscana del Sud” comprende e sintetizza le idee progettuali di 14 soggetti beneficiari afferenti alle filiere principali: vitivinicola e olivicola, con produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti, seguite da quella ortofrutticola, cerealicola e zootecnica (ovi-caprina).

I progetti presentati riguardano la promozione dello sviluppo rurale e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale attraverso attività agricole e agroalimentari, favorendo nello stesso tempo processi di riorganizzazione tra i diversi soggetti delle filiere operanti nel territorio del Distretto del Cibo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora