Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere riparte da Ancona

ANCONA – Si è svolto presso la Regione Marche un incontro tra l’assessore Francesco Baldelli, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale Rodolfo Giampieri, il contrammiraglio Enrico Moretti, comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, e una rappresentanza di MSC Crociere.

Durante l’incontro è stata confermata la programmazione della Compagnia crocieristica ad Ancona per la stagione estiva, con l’arrivo di MSC Splendida, una delle navi più moderne della flotta, che a partire da domenica 13 giugno partirà tutte le domeniche dal porto dorico per itinerari settimanali verso Grecia, Croazia, Montenegro, Bari e Trieste.

Questo importante risultato è stato reso possibile dal legame ormai storico che intercorre tra MSC Crociere e la città dorica, oltre che dalla preziosa e decisiva collaborazione prestata dall’Autorità di Sistema Portuale, dalla Capitaneria di Porto, dalla Regione Marche, dal Comune di Ancona e dalla Camera di Commercio delle Marche, che hanno individuato con tempestività le soluzioni tecnico-nautiche idonee a permettere l’attracco di MSC Splendida, la nave più grande mai arrivata nello scalo anconetano.

MSC Splendida adotta, al pari delle altre navi della flotta, il rigoroso “Protocollo di salute e sicurezza” sviluppato da MSC Crociere insieme alle autorità e alle istituzioni italiane, con il supporto di un gruppo di esperti internazionali. Sperimentato con successo a bordo di MSC Grandiosa, la prima nave da crociera al mondo a ripartire ad agosto 2020 dopo lo stop globale dovuto alla pandemia, il Protocollo ha permesso di far viaggiare in sicurezza fino ad oggi oltre 60.000 passeggeri, tutelando nel contempo i territori e le popolazioni visitate dai crocieristi.

[hidepost]

Il protocollo garantisce infatti un elevato livello sicurezza agli ospiti e all’equipaggio, grazie alle numerose misure adottate, tra le quali si ricordano: per tutti i passeggeri un tampone pre-imbarco entro 96 ore dalla partenza, un secondo tampone a inizio crociera e un terzo tampone a metà itinerario; per ogni membro dell’equipaggio un tampone settimanale; misurazione quotidiana della temperatura; sanificazione continua degli ambienti di bordo; escursioni “protette” organizzate esclusivamente per i crocieristi della nave. Grazie a questo protocollo, a bordo della nave si crea una “bolla sterile” all’interno della quale i crocieristi restano per l’intera durata del viaggio, incluse le escursioni a terra, con la possibilità di godersi una ritrovata normalità in sicurezza e nel rispetto delle regole.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio