Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia reale e PMI

ROMA – Sono bastate due settimane dal lancio della campagna di equity crowdfunding di SardexPay – sottolinea la new entry – per dimostrare che il mercato apprezza il progetto della Community nazionale dell’economia reale: il target iniziale dei 600.000 euro è già stato superato.

SardexPay ora rilancia il target di raccolta, puntando a 900.000 euro con l’obiettivo di accelerare ulteriormente lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi per le aziende e la crescita ancor più rapida della Community, che garantisca sempre più opportunità di business agli iscritti.

Dopo aver messo a punto e consolidato il modello di business, il nuovo piano industriale 2020 – 2024 intende imprimere una svolta decisa alla crescita di SardexPay ed alla copertura dell’intero territorio nazionale. Nel 2020, primo anno del nuovo piano industriale, tutti i target di sviluppo e redditività sono stati centrati: + 73% di nuovi iscritti, 123 milioni di transato in moneta complementare, senza intaccare la liquidità euro, 15 regioni servite, costi operativi ridotti del 25% e margine industriale positivo.

Nel primo trimestre del 2021 il trend di crescita degli iscritti è ancora più accentuato: la Sardegna, territorio storico, è cresciuta del +38%, dimostrando che anche dove la quota di mercato è già alta gli spazi di sviluppo sono ancora importanti, e le altre regioni d’Italia del +148%, a riprova che la proposta di valore di Sardexpay è percepita e apprezzata ovunque.

[hidepost]

In un momento in cui il Paese si appresta a ripartire – aggiunge Marco De Guzzis – siamo orgogliosi di poter essere uno strumento prezioso per le microimprese e le PMI italiane, garantendo loro nuove opportunità di business e quella liquidità aggiuntiva a tasso zero necessaria per sostenere la ripresa delle attività.

Informazioni collegandosi al seguente link: https://www.backtowork24.com/online-campaign.php?c=129-sardex.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio