Economia reale e PMI
ROMA – Sono bastate due settimane dal lancio della campagna di equity crowdfunding di SardexPay – sottolinea la new entry – per dimostrare che il mercato apprezza il progetto della Community nazionale dell’economia reale: il target iniziale dei 600.000 euro è già stato superato.
SardexPay ora rilancia il target di raccolta, puntando a 900.000 euro con l’obiettivo di accelerare ulteriormente lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi per le aziende e la crescita ancor più rapida della Community, che garantisca sempre più opportunità di business agli iscritti.
Dopo aver messo a punto e consolidato il modello di business, il nuovo piano industriale 2020 – 2024 intende imprimere una svolta decisa alla crescita di SardexPay ed alla copertura dell’intero territorio nazionale. Nel 2020, primo anno del nuovo piano industriale, tutti i target di sviluppo e redditività sono stati centrati: + 73% di nuovi iscritti, 123 milioni di transato in moneta complementare, senza intaccare la liquidità euro, 15 regioni servite, costi operativi ridotti del 25% e margine industriale positivo.
Nel primo trimestre del 2021 il trend di crescita degli iscritti è ancora più accentuato: la Sardegna, territorio storico, è cresciuta del +38%, dimostrando che anche dove la quota di mercato è già alta gli spazi di sviluppo sono ancora importanti, e le altre regioni d’Italia del +148%, a riprova che la proposta di valore di Sardexpay è percepita e apprezzata ovunque.
[hidepost]
In un momento in cui il Paese si appresta a ripartire – aggiunge Marco De Guzzis – siamo orgogliosi di poter essere uno strumento prezioso per le microimprese e le PMI italiane, garantendo loro nuove opportunità di business e quella liquidità aggiuntiva a tasso zero necessaria per sostenere la ripresa delle attività.
Informazioni collegandosi al seguente link: https://www.backtowork24.com/online-campaign.php?c=129-sardex.
[/hidepost]