Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tankoa ha venduto il T580

GENOVA – Tankoa Yachts è lieta di annunciare la vendita del nuovo T580.

Si tratta del primo modello di 58 metri, che andrà ad arricchire la flotta del cantiere italiano. Lo scafo sarà costruito in acciaio con sovrastrutture in alluminio; l’exterior design è curato da Francesco Paszkowski, mentre gli interni sono opera di Margherita Casprini.

Questa vendita, condotta e portata a termine in collaborazione con Giancarlo Mussino, managing director di Sinos S.A., che ha introdotto il cliente e lo rappresenterà durante la costruzione, conferma ancora una volta la capacità del cantiere genovese di sviluppare progetti totalmente customizzabili.

“Con la vendita di questa unità, Tankoa consolida il proprio portafoglio ordini”, dichiara Euro Contenti, ceo di Tankoa Yachts. “L’obiettivo del cantiere è di arrivare a concludere tre nuove vendite di yacht sopra i 40 metri ogni anno, così da stabilizzare la produzione e ottimizzare la struttura organizzativa, continuando così a garantire i più elevati standard qualitativi che da sempre lo contraddistinguono”.

[hidepost]

Dalle prime anticipazioni, il Tankoa T580 sarà un “World Wide Explorer” dalle linee sportive, in grado di percorrere lunghe navigazioni grazie a un’autonomia di oltre 5 mila miglia nautiche. Disporrà inoltre di un helideck a prua, sei cabine oltre a quelle dell’equipaggio, un grande beach club con murate abbattibili per poter godere al meglio la propria “isola privata” e un garage capace di accogliere due tender, di cui un limotender di 9 metri.

La costruzione inizierà a luglio e la consegna del nuovo Tankoa T580 è prevista ad aprile 2024.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio