Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due vari al cantiere CRN-Ferretti

ANCONA – Due vari in meno di una settimana sono qualcosa di non comune per un cantiere specializzato in navi da diporto: ma è esattamente quanto si appresta a realizzare CRN, cantiere navale e brand del Gruppo Ferretti, a conferma della qualità della sua produzione industriale e della solidità del suo modello di business.

[hidepost]

CRN – tra i principali produttori mondiali di navi da diporto completamente custom superiori ai 40 metri – ha portato al varo due nuovi megayacht.

Martedì, 22 marzo, ha varato la Navetta 43 “Lady Trudy”, un megayacht di 43 metri in composito ed oggi sabato 26 marzo, nella marina del cantiere anconetano scenderà in acqua il M/Y “CRN 130”, sesta nave da diporto di 60 metri in acciaio e alluminio, varata dal cantiere dal 2005 ad oggi.

Un numero importante che testimonia l’attività produttiva costante del cantiere in termini di grandi scafi, come ha commentato Lamberto Tacoli, presidente CRN S.p.A. e chief sales & marketing officer del Gruppo Ferretti “Questi vari sono un ulteriore esempio di qualità e di continuità del cantiere CRN nel contesto di un panorama nautico mondiale purtroppo ridimensionato negli ultimi anni.

Questo grazie al grande lavoro di tutte le maestranze del cantiere e della spinta di tutto il Gruppo Ferretti.

Entrambe le navi rappresentano lo spirito innovativo del cantiere che si caratterizza per creatività e duttilità. Questi sono i  nostri punti di forza: la capacità di essere attenti e disponibili, in grado e con la volontà di interpretare e soddisfare i bisogni di un cliente esigente che vuole realizzare un progetto importante insieme a noi. Continueremo a mantenere sempre al centro del nostro lavoro il prodotto ed il cliente”.

Al momento il cantiere navale CRN ha in costruzione 8 navi da diporto a marchio CRN: 5 navi in acciaio e alluminio (CRN 129 80 metri, CRN 125 58 metri, CRN 130 60 metri e 133 60 metri, CRN 128 60 metri in banchina da consegnare in primavera) e 3 navi in composito (due navette dislocanti di 43 metri e un CRN 128’ semi-planante di 40 metri), oltre a 7 imbarcazioni a marchio Custom Line, a testimonianza della continua crescita del cantiere navale CRN, da sempre in continua evoluzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio