Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“E-JOB”, risultati di progetto

Pietro Angelini

VIAREGGIO – In occasione della conclusione del progetto transfrontaliero E-JOB (Excellence Job On Board), finanziato e sviluppato in seno al programma comunitario “Interreg Marittimo” e che coinvolge, in Italia, la Toscana e in Francia, la regione Paca (Provenza – Alpi – Costa Azzurra), su è svolta venerdì scorso una conferenza online in cui sono stati presentati, da parte dei partner, i risultati ottenuti.

L’evento è stato organizzato da NAVIGO, società di innovazione e sviluppo della nautica, in collaborazione con la Provincia di Lucca, capofila del progetto e dal Comune di Viareggio.

Oltre a ripercorrere tutte le tappe affrontate durante i due anni di progetto, la conferenza ha presentato le esperienze degli studenti e dei docenti, coinvolti nel progetto, degli Istituti d’Istruzione Superiore Carlo Piaggia, G. Marconi e Galilei – Artiglio di Viareggio e dell’École hôtelière et de tourisme de Nice Paul Augier. Un approfondimento è stato riservato alle opportunità offerte dal progetto E-JOB, ai percorsi ITS di formazione e agli stage post diploma in Europa da parte dell’Agenzia nazionale Erasmus+.

Gli interventi sono stati svolti da Pietro Angelini, direttore generale Navigo, dall’ammiraglio Cristiano Aliperta, presidente ISYL, Alessandro Meciani assessore allo Sviluppo Economico Comune di Viareggio, Monica Lazzaroni Provincia di Lucca, Denis Férault Lycée P. Augier e Giovanna Summonti Fondazione ISYL.

L’obiettivo di E-JOB è quello di approfondire le opportunità di lavoro nel settore dei mestieri dell’economia del mare, con una particolare attenzione allo yachting di bordo costruendo, a livello transfrontaliero, tre nuovi profili professionali nel settore dello yachting: chef di bordo, steward di bordo e macchinista di bordo. Il tutto attraverso la definizione in modo congiunto delle competenze e il coinvolgimento di studenti di istituti vicini al settore nautico e avviare un confronto tra domanda e offerta “creata” attraverso percorsi di formazione condivisi tra imprese e istituti tecnici/professionali che supporti una filiera prioritaria.

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora