Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“E-JOB”, risultati di progetto

Pietro Angelini

VIAREGGIO – In occasione della conclusione del progetto transfrontaliero E-JOB (Excellence Job On Board), finanziato e sviluppato in seno al programma comunitario “Interreg Marittimo” e che coinvolge, in Italia, la Toscana e in Francia, la regione Paca (Provenza – Alpi – Costa Azzurra), su è svolta venerdì scorso una conferenza online in cui sono stati presentati, da parte dei partner, i risultati ottenuti.

L’evento è stato organizzato da NAVIGO, società di innovazione e sviluppo della nautica, in collaborazione con la Provincia di Lucca, capofila del progetto e dal Comune di Viareggio.

Oltre a ripercorrere tutte le tappe affrontate durante i due anni di progetto, la conferenza ha presentato le esperienze degli studenti e dei docenti, coinvolti nel progetto, degli Istituti d’Istruzione Superiore Carlo Piaggia, G. Marconi e Galilei – Artiglio di Viareggio e dell’École hôtelière et de tourisme de Nice Paul Augier. Un approfondimento è stato riservato alle opportunità offerte dal progetto E-JOB, ai percorsi ITS di formazione e agli stage post diploma in Europa da parte dell’Agenzia nazionale Erasmus+.

Gli interventi sono stati svolti da Pietro Angelini, direttore generale Navigo, dall’ammiraglio Cristiano Aliperta, presidente ISYL, Alessandro Meciani assessore allo Sviluppo Economico Comune di Viareggio, Monica Lazzaroni Provincia di Lucca, Denis Férault Lycée P. Augier e Giovanna Summonti Fondazione ISYL.

L’obiettivo di E-JOB è quello di approfondire le opportunità di lavoro nel settore dei mestieri dell’economia del mare, con una particolare attenzione allo yachting di bordo costruendo, a livello transfrontaliero, tre nuovi profili professionali nel settore dello yachting: chef di bordo, steward di bordo e macchinista di bordo. Il tutto attraverso la definizione in modo congiunto delle competenze e il coinvolgimento di studenti di istituti vicini al settore nautico e avviare un confronto tra domanda e offerta “creata” attraverso percorsi di formazione condivisi tra imprese e istituti tecnici/professionali che supporti una filiera prioritaria.

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio