Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paolo Guidi entra in CEVA Logistics

Paolo Guidi

MILANO – Paolo Guidi è stato nominato business development head Italy di CEVA Logistics con effetto da lunedì 17 maggio scorso. Arriva in CEVA dopo una lunga e consolidata carriera nel settore della logistica avendo trascorso tutta la sua carriera occupandosi di Logistica sia in ambito operativo che commerciale, da ultimo come sales and marketing director in Kuehne+Nagel.

Nel corso della sua carriera ha collaborato con Gruppi prestigiosi come L’Oreal, Logo, Tecnologistica, TNT, United Technologies Corporation e più recentemente Kuehne+Nagel. Paolo porta con sé una profonda conoscenza di tutti i molteplici settori di business, che supporterà la rinnovata strategia Go to Market di CEVA Logistics – un nuovo modo di approcciare il mercato che mira ad integrare i prodotti CL, Air Ocean e Ground in un’unica offerta di servizi.

“Sono molto lieto di dare il benvenuto a Paolo Guidi nella nostra grande azienda. La professionalità di Paolo, unita alla sua grande esperienza e alle sue riconosciute capacità, rappresenterà per CEVA Logistics un inestimabile valore aggiunto.” Ha dichiarato Christophe Boustouller, amministratore delegato di CEVA Logistics Italia. “Sono certo che Paolo supporterà il percorso di CEVA Logistics Italia verso gli obiettivi di crescita e sviluppo del Business che ci siamo prefissati. CEVA Logistics dà il benvenuto a Paolo Guidi e gli auguriamo un brillante viaggio nella nostra Azienda”.

“Sono davvero orgoglioso di entrare in CEVA Logistics Italia. Ho piena fiducia nell’idea di fornire una logistica flessibile alle esigenze dei nostri clienti, e sono sicuro che farà la differenza nel mercato, portando valore sia alle PMI che alle grandi Imprese Multinazionali. Sarà un piacere guidare il nostro appassionato business development team nello sviluppo di tutti i nostri servizi”. Ha dichiarato Paolo Guidi, nuovo business development head Italy di CEVA Logistics.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio