Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AMERIGO arriva in TDT con CMA CGM “Dalida”

Nella foto: CMA CGM “Dalida”.

LIVORNO – Con moto uniformemente accelerato, il Terminal Darsena Toscana sta giocando le sue valide carte per superare la crisi dei traffici legata alle devastanti conseguenze della pandemia. Domani, giovedì 10 attraccherà al terminal la prima nave del servizio marittimo AMERIGO operata dall’armatore CMA CGM, la fullcontainer “Dalida”.

Per fornire alcune indicazioni sul servizio, in occasione dell’attracco alle 11 si svolgerà alla sala Ferretti della Fortezza Vecchia una breve cerimonia con i rappresentanti dell’armatore e le autorità locali. Per l’armatore sarà presente l’amministratore delegato della società Paolo Lo Bianco. Per il terminal presenterà il servizio Giulio Schenone, amministratore delegato di GIP, per l’Autorità Portuale porterà il suo saluto il presidente Luciano Guerrieri e per il Comune l’assessore Barbara Bonciani. In veste di presentatore e moderatore il dottor Marco Casale, direttore di Port News Magazine – l’house horgan dell’AdSP livornese – e responsabile della comunicazione del sistema.

[hidepost]

Seguirà un vermouth e la consegna del crest al comandante della “Dalida”.

La nave in arrivo a Livorno è stata costruita nel 2011, è lunga 334 metri, larga 43 al baglio massimo e pesca intorno agli 11 metri. Appartiene alla precedente generazione delle fullcontainers della società francese – le ultime hanno già in essere la propulsione mista ibrida – ed ha operato quasi sempre sulle linee del Nord America. Il servizio rientra nella nuova versione che precedentemente operava da Genova e la Spezia; quest’ultimo scalo sostituito appunto da Livorno nell’ambito dell’Alleanza che comprende altre cinque (più una) società.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora