Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Pasqualina” è tornata in mare

LIVORNO – Si conclude con un lieto fine la storia di “Pasqualina”, la tartaruga Caretta caretta ritrovata lo scorso 3 aprile in mare da alcuni pescatori al largo di Marina di Carrara, soccorsa dal WWF in collaborazione con la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Marina di Carrara e il nucleo delle Guardie Giurate del WWF Italia Trasferita prontamente presso il Centro di Recupero e Riabilitazione tartarughe marine dell’Acquario di Livorno, è stata curata da uno stato di debilitazione acuta e varie patologie.

L’operazione è stata coordinata nell’ambito dell’attività di recupero di questi esemplari a cura della rete dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità di Regione Toscana, con ARPAT Settore Mare, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera e WWF che da oltre 20 anni è presente sulla costa apuo-versiliese e svolge attività di soccorso alle tartarughe marine.

Nel comunicare il rilascio l’ARPAT ringrazia il Comune di Massa che dal 1996 ha affidato al WWF l’area che ospita le strutture e dove viene svolta, nel Centro di Educazione Ambientale “Giulia Piccinelli“, attività di studio e informazione rivolte alle scuole e ai cittadini del territorio e oltre.

La tartaruga “Pasqualina” è stata rilasciata in mare venerdì 11 giugno alle ore 10,30, dalla spiaggia dell’ Oasi WWF Le Dune di Forte dei Marmi a cura dello staff acquariologico e veterinario dell’Acquario di Livorno, in collaborazione con WWF, ARPAT Settore Mare, Capitaneria di Porto e alla presenza del Sindaco di Forte dei Marmi, nel rispetto delle regole del distanziamento sociale e l’uso delle mascherine prescritto dalle normative anti Covid-19.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio