Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ci fu anche il galeone “Livorno”: partì alla ricerca dell’Eldorado

La storia della marineria del granducato di Toscana racconta anche della passione per l’avventura dei Medici, che non perdevo comunque d’occhio il valore economico delle imprese: così la nascita dell’ordine dei cavalieri di Santo Stefano, per la caccia ai pirati saraceni, dava anche di buoni risultati con la cattura di navi da preda e con l’assalto a città degli infedeli (la conquista e il saccheggio di Bona è raffigurato anche in un celebre affresco a Pisa).

Tra le tante navi da guerra fatte costruire dai granduchi ci fu il galeone “Livorno”, già “San Giovanni Battista” costruito alla fine del 1500 e assegnato all’Ordine appena completato. Era lungo circa 50 metri, stazzava 500 tonnellate, aveva 24 cannoni ad avancarica distribuiti su due ponti (batteria e coperta) e tre alberi più un lungo bompresso.

[hidepost]

Il “Livorno” è stato probabilmente il veliero toscano che si è spinto più lontano in assoluto. Quando scoppiò la febbre dell’oro nell’appena scoperta America di Cristoforo Colombo, i Medici lo spedirono nella costa Sud del continente allora sconosciuto alla ricerca dell’Eldorado. Il galeone risalì anche un tratto del grande fiume Orinoco ma ovviamente non trovò né l’Eldorado né altre leggendarie ricchezze. Riportò però mappe accurate dal fiume e della costa che aveva randeggiato.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio