Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pneumatici ricostruiti per salvare l’ambiente

ROMA – In sede di conversione in legge del Decreto Semplificazioni, l’onorevole Gianluca Benamati ha presentato un emendamento per vincolare le amministrazioni dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali e i gestori di servizi di pubblica utilità, pubblici e privati, a riservare ai pneumatici ricostruiti almeno il 50% degli acquisti di pneumatici di ricambio. L’emendamento prevede inoltre che le procedure di acquisto delle pubbliche amministrazioni di due o più pneumatici di ricambio siano nulle se non viene riservato ai ricostruiti almeno il 50% del numero complessivo di pneumatici da acquistare previsto dalla procedura.

L’intervento dell’onorevole Benamati, che ha anche segnalato al Governo l’importanza dell’emendamento, si è reso assolutamente necessario in quanto la normativa ambientale vigente è ampiamente disattesa. Per contenere l’impatto sull’ambiente dello smaltimento dei pneumatici usati, l’art.14 della legge 28 dicembre 2001 n.448 prevede già oggi che le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi pubblici e di pubblica utilità nell’acquisto di pneumatici di ricambio per le loro flotte di autoveicoli riservino almeno il 20% del totale degli acquisti ai pneumatici ricostruiti. L’AIRP (associazione italiana ricostruttori di pneumatici) con atto di interpello ha chiesto ad un campione di amministrazioni pubbliche tenute al vincolo se lo rispettino o meno. Alcune delle amministrazioni che hanno risposto dimostrano di usare oltre il 70% di pneumatici ricostruiti, con grande risparmio per la collettività e importanti benefici per l’ambiente. Soltanto il 35% delle amministrazioni interpellate ed obbligate per legge a rispondere all’atto di interpello ha documentato, però, il rispetto della normativa. Ne consegue che, come peraltro risulta dai dati già in possesso dell’AIRP, ben il 65% delle amministrazioni pubbliche tenute a riservare il 20% dei loro acquisti di pneumatici di ricambio ai ricostruiti non lo fa, o quanto meno non ne ha dato evidenza.

Pubblicato il
10 Luglio 2021
Ultima modifica
13 Luglio 2021 - ora: 10:57

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio