Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Comune di Livorno in visita ai lavori per il Microtunnel

LIVORNO – Il sindaco Luca Salvetti e l’assessore al porto Barbara Bonciani si sono recati insieme al presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, al segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Settentrionale Massimo Provinciali e all’ingegner Enrico Pribaz alla calata del Magnale per seguire l’attività di completamento dei lavori di realizzazione del Microtunnel, come più volte ribadito opera di importanza strategica per il porto di Livorno.

La realizzazione del Microtunnel consentirà infatti di allargare il canale di accesso al porto labronico dagli attuali 97 a 120 metri, portando la sua profondità a 16 metri nel centro e a 13 metri sulle sponde, permettendo così il transito delle navi di nuova generazione, in attesa della realizzazione della Darsena Europa.

Come evidenziato dai tecnici dell’AdSP e già riferito su queste colonne, il problema della tenuta idraulica del pozzo lato Magnale è stata risolta e ad oggi i lavori di scavo sono quasi completati; entro l’estate si prevede di realizzare la platea armata per poi procedere allo scavo, con talpa meccanica, della galleria di tre metri di diametro di 234 metri di lunghezza e 20 metri sotto il livello del mare che collegherà I due pozzi e che permetterà il passaggio dei tubi ENI.

Il presidente Luciano Guerrieri ha spiegato che “i lavori stanno rispettando il cronoprogramma, per cui a fine anno saremo in grado di mettere l’opera a disposizione dell’ENI per l’interramento dei tubi. Ne conseguirà un notevole miglioramento in termini di manovrabilità che attesterà il porto ai massimi livelli di accessibilità in sicurezza di navi di grandi dimensioni”.

“L’attenzione dell’Amministrazione comunale su tutte le questioni portuali – commenta il sindaco Luca Salvetti – rimane alta, in particolare su un’infrastruttura come questa che permetterà di governare I processi che ci porteranno nel 2026 alla Darsena Europa”.

“Si tratta di un’opera di grande importanza per il porto e per la città di Livorno – sottolinea l’assessore Barbara Bonciani – che risponde ad esigenze di competitività e tenuta sociale, per la sua capacità di incidere sul mantenimento e l’attrazione dei traffici portuali. È una grande soddisfazione constatare che a seguito dei noti problemi intervenuti nel pozzo lato Magnale, i lavori oggi stanno procedendo in modo celere, con grande impegno da parte dell’Autorità di sistema portuale”.

Pubblicato il
17 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio