Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo traffico intermodale tra i terminal Sacconago e Ferentino

MILANO – Malpensa Intermodale, la società del Gruppo FNM che gestisce il terminal di Sacconago e l’operatore belga Move Intermodal, hanno lanciato la nuova relazione tra lo scalo di Busto Arsizio e quello di Ferentino, in provincia di Frosinone.

La frequenza di avvio del traffico è di tre roundtrip/settimana con arrivo e partenza da Sacconago il martedì, giovedì e sabato.

Lo scalo laziale si colloca all’interno di un’area a forte vocazione industriale dove sono insediate importanti multinazionali. Il traffico è quindi caratterizzato sia da flussi di materie prime e semilavorati che dal Benelux – collegato con Sacconago giornalmente con 2 coppie di treni – raggiungeranno le aziende in centro Italia interamente su ferro, sia da prodotti finiti che torneranno in Lombardia e in Nord Europa direttamente tramite lo scalo di FNM, senza alcun trasferimento su gomma.

Una parte consistente del nuovo traffico è poi riservata alle aziende del territorio che possono sfruttare questa nuova connessione per raggiungere mercati di approvvigionamento o distribuzione utilizzando l’intermodalità, contribuendo quindi allo sviluppo di un trasporto sempre più sostenibile in termini di riduzione di emissioni, congestione e incidentalità.

La trazione del treno è affidata a CFI, che cura anche una parte della commercializzazione ed a SBB Italia

“Abbiamo lavorato intensamente per raggiungere questo risultato – ha dichiarato Umberto Ruggerone, amministratore di Malpensa Intermodale -. Si tratta di una soluzione ferroviaria gestita quasi interamente in terminal, senza incrementi di traffico stradale. Lo sviluppo di relazioni tra terminal nazionali permette di far ricadere anche sull’Italia i benefici che l’intermodalità produce già in tutta Europa: questo è uno degli obiettivi che ci siamo posti, assieme a quello di fornire alle aziende locali soluzioni logistiche innovative”.

Luc Driessen, ceo di Move Intermodal ha affermato: “Con la partenza di questa nuova connessione siamo in grado di integrare direttamente il Centro e il Sud Italia nella nostra rete sincromodale. Le aziende italiane, così come quelle del Benelux e della Germania Ruhr beneficeranno delle nostre soluzioni di trasporto ferroviario door to door, che collegano direttamente Genk a Ferentino. Questo permetterà di ridurre significativamente le emissioni di CO2, un risultato che non è mai stato così importante come ora, dopo il pacchetto “Fit for 55”, recentemente pubblicato dalla Commissione Europea”.

Pubblicato il
24 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora