Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo traffico intermodale tra i terminal Sacconago e Ferentino

MILANO – Malpensa Intermodale, la società del Gruppo FNM che gestisce il terminal di Sacconago e l’operatore belga Move Intermodal, hanno lanciato la nuova relazione tra lo scalo di Busto Arsizio e quello di Ferentino, in provincia di Frosinone.

La frequenza di avvio del traffico è di tre roundtrip/settimana con arrivo e partenza da Sacconago il martedì, giovedì e sabato.

Lo scalo laziale si colloca all’interno di un’area a forte vocazione industriale dove sono insediate importanti multinazionali. Il traffico è quindi caratterizzato sia da flussi di materie prime e semilavorati che dal Benelux – collegato con Sacconago giornalmente con 2 coppie di treni – raggiungeranno le aziende in centro Italia interamente su ferro, sia da prodotti finiti che torneranno in Lombardia e in Nord Europa direttamente tramite lo scalo di FNM, senza alcun trasferimento su gomma.

Una parte consistente del nuovo traffico è poi riservata alle aziende del territorio che possono sfruttare questa nuova connessione per raggiungere mercati di approvvigionamento o distribuzione utilizzando l’intermodalità, contribuendo quindi allo sviluppo di un trasporto sempre più sostenibile in termini di riduzione di emissioni, congestione e incidentalità.

La trazione del treno è affidata a CFI, che cura anche una parte della commercializzazione ed a SBB Italia

“Abbiamo lavorato intensamente per raggiungere questo risultato – ha dichiarato Umberto Ruggerone, amministratore di Malpensa Intermodale -. Si tratta di una soluzione ferroviaria gestita quasi interamente in terminal, senza incrementi di traffico stradale. Lo sviluppo di relazioni tra terminal nazionali permette di far ricadere anche sull’Italia i benefici che l’intermodalità produce già in tutta Europa: questo è uno degli obiettivi che ci siamo posti, assieme a quello di fornire alle aziende locali soluzioni logistiche innovative”.

Luc Driessen, ceo di Move Intermodal ha affermato: “Con la partenza di questa nuova connessione siamo in grado di integrare direttamente il Centro e il Sud Italia nella nostra rete sincromodale. Le aziende italiane, così come quelle del Benelux e della Germania Ruhr beneficeranno delle nostre soluzioni di trasporto ferroviario door to door, che collegano direttamente Genk a Ferentino. Questo permetterà di ridurre significativamente le emissioni di CO2, un risultato che non è mai stato così importante come ora, dopo il pacchetto “Fit for 55”, recentemente pubblicato dalla Commissione Europea”.

Pubblicato il
24 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio