Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È allarme rosso sul clima

ROMA – Un disastro senza precedenti. È così che è stato definito il gigantesco rogo che ha devastato il Montiferru, nell’Oristanese, in Sardegna, riducendo in cenere oltre 20 mila ettari di territorio.

«Quasi 2 mila gli sfollati e ancora indefinibile il numero degli animali uccisi dalle fiamme: migliaia di cavalli, pecore, uccelli ma anche animali domestici come cani e gatti non hanno avuto via di fuga, arsi vivi o soffocati dal fumo che hanno respirato» sottolinea Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com, scelto da Forbes come uno dei 30 talenti globali under-30 del 2020.

E ancora incendi in Sicilia dove ormai da giorni si registrano alte temperature e venti che alimentano le fiamme. Il presidente della Regione – per scongiurare pericoli ulteriori come quelli per i gravi incendi dei giorni scorsi in Sardegna – ha diramato lo stato d’allerta.

Anche il Lazio non si salva: un vasto incendio sta interessando il Passo della Sentinella, prima del vecchio faro di Fiumicino, nella città metropolitana di Roma Capitale. Mentre – a seguito dell’alluvione che ha devastato entrambe le sponde del ramo di Como – un fiume di acqua e fango invade ancora oggi il centro di Cernobbio: i torrenti ingrossati hanno trascinato a valle tonnellate di materiali ora davanti agli occhi di residenti e turisti.

«La devastazione è ovunque e il problema è globale. Bisogna intervenire subito per prevenire piuttosto che “curare” e salvare così il futuro delle prossime generazioni» sostiene Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore di Ener2Crowd.com nonché chief analyst del GreenVestingForum.it.

«Bisogna agire in massa contro il climate change, non ci rimane molto tempo per combatterlo» ribadisce Mottironi.

La piattaforma, per dare un ulteriore segnale in tale direzione, ha deciso – dopo la vittoria dell’Italia agli Europei – di compensare tutte le emissioni di CO2 causate dalle trasferte aeree della Nazionale Italiana di Calcio, pari a circa 93 mila tonnellate,piantando immediatamente 3.107 alberi nel proprio programma di riforestazione “Il Bosco dell’Energia” portata avanti con il partner TreeNation.

Le aziende, anche quelle più piccole, possono oggi trasformare in modo sostenibile il loro modello di produzione e rilanciare la loro competitività, ma hanno enormi difficoltà di accesso al credito tradizionale per questioni troppo spesso di natura burocratica. Il lending crowdfunding di Ener2Crowd.com è una risorsa che può garantire loro in tempi brevissimi la liquidità “ecologica” di cui hanno bisogno. (AJ-Com.Net)

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
6 Agosto 2021 - ora: 10:17

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio