Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stretto di Messina: ma il ponte?

Il tema è di quelli cosiddetti carsici, che appaiono e poi spariscono per tornare più tardi. Ecco come ci chiede notizie il lettore Rosario Badalamenti di Messina:

Anche voi, come tanti siti web, aveva scritto di recente che il governo ha ripreso in esame il progetto del ponte di Messina: progetto che ormai ha oltre quindici anni ed ha una storia sintomatica delle peggiori tradizioni nazionali. Ora si dice che il ponte si farà ma non ad arata unica bensì con due o tre, di cui uno al centro del canale. Domanda. Ma un pilone centrale non sarà pericoloso, sia per le navi che per le correnti indotte? E perché il progetto che a suo tempo (governo Berlusconi) sembrava pronto a partire è stato surgelato, sobbarcando però al pubblico erario pesanti penali ancora in atto?

[hidepost]

*

Bella domanda, che andrebbe rivolta non a noi, semplici testimoni dei fatti (e dei malfatti) ma a chi ci governa. È vero che del ponte se ne riparla nel piano di rilancio dell’economia, è vero che il progetto sempre per l’ennesima volta riproposto, è vero che intanto abbiamo pagato penali che sarebbero pressoché poi al costo dei lavori per farlo, quel benedetto viadotto. La foto che alleghiamo, sullo stretto di Messina, fornisce un’idea molto significativo della vicinanza delle due coste, meno di 4 miglia: una vicinanza assai maggiore di tantissimi altri ponti realizzati da industrie italiane in Nord Europa, in Turchia e nel Far East. Ma a quanto pare la politica pesa di più della tecnologia e del buonsenso. Purtroppo sembra che la Sicilia dovrà ancora rimanere separata dalla Calabria ancora per molto.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
5 Agosto 2021 - ora: 11:56

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora